LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] Legnago (1876); di quell'epoca è la ricostruzione del ponte sull'Adigetto e la sistemazione degli argini. Centro attuale Flaminio Minozzi decorò alla fine del'700, con un ricco altare di Giovanni Merchiori (1745), e la cappella del Bagno, del sec. XVI ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] libertà e della giustizia sociale.
Tra i suoi scritti si segnalano: La crisi della Resistenza prima della Liberazione, in Il Ponte, 11-12 (1946); Sindacati e lotte sociali, in Storia d'Italia (1973); Sindacati e lotte operaie (1975); Per una storia ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] sei minuti), di M. Tuchner, prova piuttosto modesta cui seguì una breve parte in A bridge too far (Quell'ultimo ponte, 1977), una superproduzione diretta da R. Attenborough, il regista che lo ha diretto poi in Gandhi (1982). Consacrato dall'Oscar ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] (29 giugno 1080), e vi si svolsero alcuni dei più importanti avvenimenti del conflitto tra gli Svevi e il papato. Sul ponte di Ceprano Manfredi rese al papa Innocenzo IV l'omaggio di rito, reggendo il freno della cavalcatura papale (1254); al passo ...
Leggi Tutto
Così è denominato generalmente nelle cronache e storie italiane ed anche nelle fonti documentarie, ma il suo vero nome era Hector de Durlort; il nome fu tradotto in Estorre, Astorre, e Astorgio. Allo scopo [...] della stessa sorte (Ordelaffi, Malatesta, da Polenta). Il Durfort vinse al Ponte di San Procolo presso Faenza, ma non riuscì a prendere Solarolo. Si finse quindi amico di Giovanni e Giacomo Pepoli, dal 1347, dopo la morte di Taddeo Pepoli, signori ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] S. Floriano presso Treviso (1528), e quella di Levada presso Ponte dì Piave (1530). Delle molte altre opere sicure del B con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo, in S. Giovanni in Bragora; la Circoncisione, nella Galleria di Verona; la Madonna e santi ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] , passò nel 1572 ai Bonelli, e nel 1781 il duca Pio Bonelli lo cedette al marchese Giovanni Battista D'Adda. Il marchese Febo nel 1749 fece edificare il ponte sull'Adda.
Bibl.: I. Cantù, Le vicende della Brianza, voll. 2, Milano 1853; C. Berrini ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] Stelluti da Fabriano, Anastasio de Filiis da Terni e Giovanni Eckio da Deventer. Vi nacque il cardinale Matteo d' XV e oreficerie. Nei pressi del paese è il maestoso Ponte Fondaia, di mirabile fattura, costruito dai Romani.
Presso Acquasparta ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1688 a Červený Mádek, presso Chomutov, morto nel 1731 a Praga. Accanto a M. Braun lo si può considerare come il principale scultore barocco boemo. Trascorse quasi tutta la vita a Praga, [...] di San Procopo (1712), di San Vito (1714), di San Giovanni e di San Felice di Valois (1714). Tra gli altri suoi Künstler Lexikon, V, Lipsia 1911; K. Novotný, Karlův most (Il ponte Carlo), in Umělecké Památky (Ricordi artistici), voll. 9, Praga; K. ...
Leggi Tutto
Questa parola, usata per la prima volta da A. Kussmaul, indica in senso stretto un disturbo articolatorio della parola, dovuto a una incoordinazione dei movimenti dei muscoli degli organi della fonazione, [...] del palato, le linguali nella paralisi della lingua. Questa alterazione della parola si trova quasi esclusivamente nelle lesioni del ponte e del midollo allungato e prende perciò nome di favella bulbare.
La disartria è, dal punto di vista prognostico ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...