Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] fabbricata, con magnifici viali al posto delle antiche fortificazioni; il ponte S. Lorenzo unisce la città a un'isola formata dalla Saône cominciano con la fine del sec. IX, e continuana fino a Giovanni, che nel 1237 cede la contea a Ugo IV, duca di ...
Leggi Tutto
NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] e dalla ferrovia 3 km. più a valle, al ponte della Priula. Esso è lambito dal Canale della Vittoria, Treviso 1898; O. Battistella, Nervesa della battaglia, ivi 1924; Di Giovanni delle Case e d'altri letterati all'abbazia dei conti di Collalto ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] casa e il giardino (Tsao-tang sse). Marco Polo descrive la città, che chiama Sindu fu, e ammira i numerosi ponti, tra cui un grande ponte coperto de trop bielle covreure de leigne tout portrait et pinte a riche pinture (ed. Benedetto, p. 109), e la ...
Leggi Tutto
Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] , fondata dal Paoli. Calvi è capolinea della ferrovia per Ponte Leccia a Bastia (km. 121) e ad Aiaccio ( risale, come centro abitato, oltre il sec. XIII, quando un Giovanni degli Avogarî (o Avvocati), genovese, si fortificò sul poggio disabitato ove ...
Leggi Tutto
Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] Stretto di Messina. Esistono due approdi in continente (Villa S. Giovanni e Reggio Calabria) e uno in Sicilia (Messina Marittima) penetra la nave quando deve prendere o lasciare vagoni. Il ponte mobile è situato fra i bracci del bacino e consta di ...
Leggi Tutto
È il nome antico di un piccolo e povero villaggio situato sui fianchi orientali del monte degli Olivi sulla strada che conduce da Gerusalemme a Gerico (Marco, XI,1-2), e preCisamente a 15 stadî dalla santa [...] Simone il lebbroso, e ivi ebbe luogo la scena narrataci in Giovanni (XII, 1 segg.)
Monumenti. - All'infuori della tomba Betania di Transgiordania in Tell Medesh, a 40 minuti dal ponte Allenby sulla riva sinistra del Giordano ed a nord dell'uadi ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] il Duomo, basilica eretta già nel Medioevo in onore di S. Giovanni Battista, ma rinnovata interamente al principio del sec. XVIII (ora , e il cimitero sotterraneo di S. Salvatore, presso il ponte dell'Ariccia.
Il territorio (kmq. 24,87), costituito di ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] situazione, Wittenberg è stata sempre un'importante città di ponte , e tuttora la linea ferroviaria Berlino-Halle incrocia la Riforma. Dopo la sconfitta di Mühlberg, l'elettore Gìovanni Federico dovette firmare qui, nel 1547, la capitolazione di ...
Leggi Tutto
Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa [...] il Gozzoli, che affrescò coi suoi scolari il vicino tabernacolo al ponte dell'Agliena. Oltre l'antica chiesa di S. Tommaso, è sepolcreto della famiglia Boccaccio e un cenotafio di messer Giovanni scolpito dal Rustici. Due colline artificiali o tumuli ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] Onegin di A. Puskin (1975; nuova ed., con prefazione di G. Folena, 1983).
Bibl.: G. Zagarrio, Poesia e vita, in Il Ponte, febbraio 1965; F. Fortini, Una nota su Giudici, in Rinascita - Il Contemporaneo, luglio 1965; G. Pampaloni, Fra i lupi del ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...