TRAUBE, Ludwig
Giorgio PASQUALI
Figlio del clinico omonimo (v.), fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo, nato a Berlino il 9 luglio 1861, morto il 9 maggio 1907 a Monaco, dove [...] dal desiderio di rilevarlo (tratto orizzontale sovrapposto). Questo ponte gettato tra la paleografia e la scienza delle bayr. Akad., XXVI) un'importante memoria sugli autografi di Giovanni Scoto.
Il T. ebbe relazioni strettissime con l'Italia. ...
Leggi Tutto
SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] che serve anche a Saint-Servan unita a Saint-Malo da un ponte girevole, e uno intermedio. Favorita da questa posizione, Saint-Malo 1382 il vescovo Josselin de Rohan contro il duca Giovanni IV, si ribellarono nel 1387 contro l'amministrazione ducale ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] gotico primitivo. Rimangono alcune parti dell'Ospedale dei Ss. Giovanni e Nicola, fondato nel 1204 e in seguito incorporato nel .
Nel porto è ormeggiata la nave di legno a tre ponti Victory, che fu nave ammiraglia di lord Nelson alla battaglia ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] I dintorni sono molto boscosi. Sulla destra dell'Oder, unito con un ponte di 260 metri è il Damm-Vorstadt, quartiere basso difeso dal fiume Innalzata a rango di città nel 1253 dal margravio Giovanni di Brandeburgo, ebbe molto a soffrire nel secolo ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] il cardinale Enrico, unico figliuolo superstite del re Giovanni III; ma ferveva già la lotta per la d'Alba alla difesa della sola Lisbona. E anche qui, la battaglia al ponte di Alcȧntara (25 agosto) ebbe esito sfavorevole per don A., che dové ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] dei Filopatridi e le biblioteche (comunale e accademica), è da ricordare il ponte a tre luci che attraversa il Rubicone; esso fu eretto nel 567 di pieve assai antica e ancora esistente di San Giovanni in Compito. Il nome del paese attuale tradisce ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] . Stazione della Fano-Urbino, che risale la valle del Metauro.
Monumenti. - Notevoli sono due opere romane: il magnifico ponte di Traiano sul Metauro e il litostrato marmoreo del seminario. Importante è quel che resta della Rocca Malatestiana (secolo ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] Santa Maria Formosa, iniziata nel 1492, e di S. Giovanni Crisostomo, cominciata circa il 1497; entrambe quasi terminate al tempo essere riconosciuta in base all'esame stilistico. Palazzo Zorzi al ponte di San Severo può ritenersi opera del C., come ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] Enrico Dandolo. I S. diedero alla repubblica un doge, Giovanni, che regnò dal 13 giugno 1312 al 13 dicembre 1328 , S. Stin, S. Barnaba, ecc.
Palazzi Soranzo a Venezia: al Ponte del Rimedio, detto la "casa dell'angelo" da un'immagine marmorea d' ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] sbocco in piano della via alpina che, attraversato il Piave a Ponte delle Alpi (strada d'Alemagna), passando per Fadalto giunge a La casa Carpené detta del re di Cipro perché già di Giovanni di Lusignano, è un esempio tipico di costruzione gotica; del ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...