Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] è largo in media 310 m. ed è superato da due strade e da un ponte ferroviario. La città è il capoluogo di uno dei 5 distretti della Renania (5492 s'innalza la statua equestre del conte palatino Giovanni Guglielmo opera del Grupello (1703-11). Nella ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] riconoscersi in "alcune figurine di marmo a Santa Maria a Ponte che gli recarono così buon nome, che fu ricercato di che lo rivelò abilissimo maestro fu la bella porta del San Giovanni, dove in venti pannelli espresse la vita del Battista, e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] compiuto nel 1853, esso fu inaugurato con grande solennità da Pio IX il 12 ottobre 1854. Prima della costruzione di questo ponte, la Via Appia da Albano scendeva fino all'orlo della Valle Ariccia, poi risaliva al paese; ma tale percorso, giustificato ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] chiese antiche la più importante è la collegiata di S. Giovanni di stile principalmente romanico. Molte vie conservano un pittoresco aspetto con un edificio classico assai pregevole e fece i disegni del ponte a un solo arco sulla Dee.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] dei Senesi mediante un ardito arco, lanciato a ponte, imponente e singolare, nel 1337 allorquando la libera , e che soltanto nell'ultimo coronamento è da attribuire a Giovanni Pisano, mantiene la sua decorazione tradizionale secondo l'arte di ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] teosofica, fondata nel 1875 a New York come ponte fra l’esoterismo occidentale e le religioni orientali, nel di cui il medesimo Tucci fu fondatore, nel 1933, assieme a Giovanni Gentile, primo presidente, cui dal 1947 succederà Tucci fino al 1978 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] Cagli 1902.
Monumenti. - Del tempo romano resta a Cagli il ponte sul Bosso, detto Mallio, da M. Allio che lo restaurò. dei Salimbeni. In S. Domenico si vedono affreschi di Giovanni Santi. Affreschi del sec. XV, fabrianesi e sanseverinali, si ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] le Memorie del Casanova; vivide e argute quelle di Lorenzo da Ponte; sorridenti e caustiche le Memorie inutili di Carlo Gozzi; diritta La mia giornata di Salvatore Farina, le Memorie di Giovanni Giolitti, i ricordi di Ferdinando Martini, le Faville ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Cremolino, del sec. XIV, con le sue torri, il ponte levatoio, ecc.
Acqui è notissima per le sue sorgenti clorurato-sodiche , aspre lotte dei Guelfi di Acqui e di Asti contro il marchese Giovanni, sino alla pace del 1299. Ma dal 1300 al 1313, Acqui ...
Leggi Tutto
LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] del bronzo, come indicano reperti illustrati da Giovanni Patrone. Durante la romanità abbiamo notizia in Boll. st. nov., XIX (1925); G. Ponte, Antich. Lomelline, in Mem. e docum. del Moiraghi; G. Ponte, Iscriz. antiche Lomell., in Boll. stor. pavese, ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...