Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] può accadere che tutta la prora della nave si immerga sotto l'onda che avanza e si determina facilmente un cedimento del ponte. Queste avarie non impediscono di solito di continuare la navigazione.
Più gravi assai sono le avarie di scafo prodotte da ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] a Marsala, si batterono a Calatafimi, entrarono a Palermo per il ponte Ammiragli e furono citati all'ordine del giorno; si batterono di nuovo a Milazzo, poi a Villa S. Giovanni e al Volturno.
Carabinieri reali italiani.
Il corpo dei carabinieri reali ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] realizzazione, la Très Grande Bibliothèque (che, progettata da D. Perrault, sorgerà nel xiii Arrondissement parigino nei pressi del ponte di Tolbiac e sarà completata entro il 1995) in cui verranno raccolte tutte le opere pubblicate in Francia dopo ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] di costruzione, era congiunta alla terraferma da un ponte con ferrovia.
L'arsenale, che sveva le batteria di Val Maggiore; a sud, il forte Maria Luigia e quello S. Giovanni; il forte Rolando e la batteria Fisella, sulla diga; il forte Francesco, ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] sull'Oder, dove questo fiume si attraversava con un ponte, onde già fin dal Medioevo essa divenne un notevole , Ottone II ed Alberto II. Nel sec. XIII, sotto i margravî fratelli Giovanni I ed Ottone III (1225-67) la marca fu arricchita di nuove terre ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] da monte a valle, sinché (alle Bocche di Sorio presso S. Giovanni Lupatoto) il fiume si trova a livello della campagna e poi, si trovarono i resti di argini romani e di un grande ponte. Deviò alla Cucca di Legnago, probabilmente nel 589, prendendo il ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] e S. Francesco, quest'ultima ora ridotta a magazzino.
Ricordiamo ancora fra i più notevoli monumenti dell'antica Bobbio: il ponte ad arcate disuguali sulla Trebbia, con molte parti medievali; il castello dei Dal Verme edificato nel 1440, con resti ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] pesi minimi) ed Emilio (pesi massimi) costituì una triade famosa. Giovanni vinse altri memorabili incontri nel 1909 e nel 1911 (v. doppia presa di testa le gambe debbono restare inattive; il ponte deve essere schiacciato senza che il corpo di chi lo ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] Javor, fu costretto a far afluire le sue truppe al solo ponte di Doblari ritardando così e intralciando i movimenti e deviando buona parte direzione di Versici e di Selo e il secondo verso San Giovanni, oltre le paludi di Locavaz.
Né si riuscì, nei ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] dubbio gusto è il battello di marmo bianco. Il ponte "a schiena di cammello" unisce magistralmente il paesaggio alle tre anni, verso il 1325, il beato Odorico da Pordenone (v.). Giovanni dei Marignolli (v.) vi giunse nell'estate del 1342 e vi dimorò ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...