IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di elementi ludici e ironici.
La personalità artistica più interessante è comunque quella dello scultore Tanavolī, formatosi a Milano e molto attivo nell'arco di un trentennio. Pittore piuttosto modesto (qualche spunto originale si trova in quadri ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Iraq 1920-1975, Roma 1975; F. Tana, L'esperienza del Baath in Iraq e la sua vocazione egemonica, in Il Golfo della crisi, Milano 1983; A.B. Mariantoni, F. Oberson, Gli occhi bendati sul Golfo, ivi 1991; A. Baram, Culture, history and ideology in the ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] . Ulteriori passi avanti sono stati compiuti sotto Giovanni Paolo ii, alcuni di carattere teologico altri les sources du racisme et des nationalismes, Paris 1971 (trad. it. Milano 1976).
G.L. Mosse, Toward the final solution. A history of European ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. Nelle varie scene ambedue zaratini. L'autonomia è pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano 1994.
Sul Settecento giacobino e sull'Italia napoleonica: C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario, Firenze 1968; A. Visceglia, Genesi e fortuna di una ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] nome di T. Tilcara appare su una stampa raffigurante s. Giovanni Nepomuceno. Nelle reducciones gesuitiche, il primo tra i maestri di nel Paraguay, catalogo della mostra alla XVI Triennale di Milano, Firenze 1982; T. Escobar, Una interpretación de ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Survey, 7, n. 2/3, Oxford 1988; M. Barry, La résistance afghane du Grand Moghol à l'invasion soviétique, Parigi 1989; F. Biloslavo, Prigioniero in Afghanistan, Milano 1989; W. Maley, A. Saikal, The soviet withdrawal from Afghanistan, Cambridge 1989. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] volontà democratica, l'esempio ed il sacrificio di Giovanni Amendola; il comunismo libertario e la democrazia operaia , Roma 1945; G. Pischel, Che cos'è il Partito d'Azione, Milano 1945; B. Visentini, Due anni di politica italiana (1943-45), Vicenza ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] 1886; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli germanici e romanici, in Oncken, Storia universale, sez. 2ª, II, t. 1°, Milano 1901; L. Schmidt, Gesch. d. Wandalen, Lipsia 1901; A. Audollent, Carthage romaine, in Bibl. des écoles franç. d'Athènes et ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] restrittiva sull'aborto, in più occasioni richiesta dal pontefice Giovanni Paolo ii. Fu quindi varata (luglio 1998), dopo transizione, a cura di D. Doninotti e G. Salvini, Milano 1995.
Political sociology and democratic transformation in Poland, ed. J ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...