SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , Vorbericht 1984, Friburgo 1985; Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria, a cura di P. Matthiae, Milano 1985; P. Matthiae, Scoperte di archeologia orientale, Roma-Bari 1986; M. Liverani, Antico Oriente: Storia Società Economia, ivi ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] si disputarono a lungo il potere. Verso la metà del secolo Giovanni di Vico riuscì ad affermare il suo governo sulla città ed estese 1929. E inoltre: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg.; III segg., passim; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] fa capo alla sede nazionale dell'ACI in Roma.
Bibl.: Giovanni Paolo II all'ACI, 1978-1983, Roma 1983; E. ; G. de Antonellis, Storia dell'Azione Cattolica dal 1867 a oggi, Milano 1987; A. Bertani, L'Azione Cattolica: una maggioranza ''discreta'', in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 24 febbraio 1934. Iniziò l'attività politica nel movimento giovanile socialista, partecipando con un gruppo di dirigenti universitari socialisti, comunisti e indipendenti [...] centrale del PSI, riprese l'attività diretta nel partito come responsabile di zona a Sesto San Giovanni, consigliere comunale a Milano (1960) e segretario provinciale (1965). Entrato a far parte della direzione nazionale del partito, partecipò ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni (App. III, 1, p. 983)
Antonello Biagini
Poco dopo la sua rielezione alla presidenza della Camera venne incaricato, nel giugno 1963, di formare un nuovo governo che ottenne il voto di [...] il 15 giugno 1978.
A testimonianza della sua attività di governo, rimangono le memorie Cinque mesi a Palazzo Chigi (Milano 1964). Tra le numerose opere giuridiche: Trattato di diritto processuale penale (Napoli 1961); Intorno alla riforma del Codice ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Walter Maturi
Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] le guide, comandate da Francesco Simonetta. Tornato a Milano dopo l'armistizio di Villafranca, fece viva campagna , ma non riuscì a sorprendere il forte di Villa San Giovanni e dové darsi alla guerriglia nell'Aspromonte. Quando Garibaldi giunse ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dolce e acqua salata simboleggia quello tra vita e morte. Z. Goldstein, nato nel 1947 in Romania e vissuto a lungo a Milano, appende a un rifugio di Tel Hai un manifesto con la scritta Irrationalism - A Crisis New Ideology. Attento oggi al linguaggio ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] stesso ečagē, il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis Abeba, 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Gozzoli, M. Rosci, G. Sisto, L'opera grafica di Giovanni Migliara in Alessandria, Casale Monferrato 1976; Arte italiana, 1960-1977, pievi nel territorio di Alessandria dal XII al XV secolo, Milano 1983; V. Comoli Mandracci, Torino, Bari 1983; ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Czerniaków. Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...