Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] che, come hanno scritto Alessandro Niccoli e Giovanni Diurni nell’Enciclopedia dantesca, è «una sublime difesa della razza». L'editoria razzista e antisemita in Italia (1938-1945), Milano, Creleb - Cusl, 2019.Levi, P., Il sistema periodico, Torino, ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] in «Archivio glottologico italiano», 2, pp.1-58.Per Giovanni Flechia nel centenario della morte, Atti del Convegno (Ivrea-Torino parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli.TB ,1861-1879 ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] XII, negli Stati del Papa nacquero moti contro il governo, Giovanni Berchet scrisse All’armi all’armi, che fu sulla bocca Inni di guerra e canti patriottici del popolo italiano, Milano, Casa editrice Risorgimento, 1915.Galli, E., Fraternità, Assisi ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] in questa rubrica la raccolta di scritti critici sul poliartista intermediale frusinate (Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardia, a cura di Patrizio Peterlini e Lello Voce, Milano, Agenziax, 2022), il quale offre ora agli happy few, oltre ad ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.itGRADIT digitale).La cucina classica. Studii pratici, ragionati e dimostrativi, Milano, A spese d’una società dei cuochi milanesi, 1877 ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] anche il Giambellino, nomignolo o semplice accorciamento di Giovanni Bellini, pittore del XV secolo, nato e morto (e detto in veneto Zuane Belin), cognato di Andrea Mantegna; poi a Milano nome di una via, di un bar che realmente esiste (oggi in mano ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] di Ravo a Somma Lombardo – opera di Andrea Mattoni e Giovanni Magnoli che rievoca il Cerano di Giovan Battista Crespi. Il vita che lo ha portato verso l’assenza delle cose: «Cercavo Milano, perché cercavo qualcosa che qua non c’era. Cerchi quel tipo ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Foggia, Isernia, India, Leccese, Lucca, Mercogliano, Milano, Navarra, Nevano, Nisita (per Nisida), Pastena, Policastro Olivi, Stella Stellati, Zita Zeti, Zeno Zenoni. Ancora Giovanni Rapelli ha riportato cognomi attribuiti nel 1820-21 con anagramma ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] sfuggì, nemmeno, a qualche collega (e amico) poeta, come Giovanni Pascoli (1855-1912), che scrisse, in un articolo, in forma 2016.Giuntini, S., Calcio e letteratura in Italia (1892-2015), Milano, Biblion Edizioni, 2017.Weisz, A., Molinari, A., Il ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] e 2009, e 1 Indice degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e italiana, Treccani.itRicci 2020 = Ricci, A., Latinismi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020].TLIO = Tesoro della ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale dopo la caduta del padre (1499), quello...