• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15058 risultati
Tutti i risultati [15058]
Biografie [10003]
Storia [2938]
Arti visive [2529]
Religioni [1506]
Letteratura [1211]
Musica [642]
Diritto [582]
Diritto civile [380]
Economia [274]
Medicina [218]

LIBERALE di Iacopo da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale) Giorgio Tagliaferro Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , XII (1983), 1-2, pp. 68 s.; H.-J. Eberhardt, Sull'attività senese di L. da V., Girolamo da Cremona, Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra gotico e Rinascimento, a cura di E. Sesti, I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CATTEDRALE DI VERONA – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA CREMONA – FRANCESCO DAI LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALE di Iacopo da Verona (2)
Mostra Tutti

ANSPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSPERTO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] appoggio del metropolita milanese, fu una nuova dimostrazione dell'importanza e del potere assunto dall'arcivescovo di Milano. Giovanni VIII infatti rivolse la sua azione politica verso la Francia, prima sollecitando il figlio di Carlo il Calvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GOFFREDO DA BUSSERO – ITALIA MERIDIONALE – CAVENAGO BRIANZA – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSPERTO (4)
Mostra Tutti

SIRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Giuseppe Nicla Buonasorte – Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista. All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] e il secondo periodo, nell’estate del 1963 i cardinali riuniti in conclave elessero papa l’arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini. Anche Siri ottenne un buon numero di consensi, ma alcune testimonianze riferiscono di una sua indisponibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Maria Nadia Covini – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario). Nel 1310 seguì il [...] (v. la voce in questo Dizionario) – fu proclamato signore dal Consiglio dei Novecento di Milano. Giovanni stabilì la propria autorità a Novara, dove occupava la cattedra vescovile, mentre la signoria di Luchino fu riconosciuta dalle città del ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESI DI MONFERRATO – GUALTIERI DI BRIENNE – REGINA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] , Biblioteca Trivulziana, Mss., 805; Dialogus de flosculis quibusdam linguae Latinae (ca. 1465-1466), a cura di P.A. Filelfo, Milano, Giovanni da Legnano e A. Zarotto, 1481; Dialogus contra amores (de amore) (ca. 1465-1472), in Platina, Hystoria de ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti

TETTAMANZI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETTAMANZI, Dionigi Raffaella Perin – Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga. Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] giugno dello stesso anno venne ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini. Poco dopo partì per Roma, dove dell’uomo. L’11 luglio 2002 venne nominato arcivescovo di Milano e fece il suo ingresso in diocesi il 29 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ARCIDIOCESI MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTAMANZI, Dionigi (1)
Mostra Tutti

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] e la cui ubicazione resta ignota. L’importante eptittico, forse commissionato dall’allora secondo duca di Milano Giovanni Maria Visconti, raffigurava nello scomparto centrale il primo duca Gian Galeazzo inginocchiato a offrire alla Vergine un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] 'E., il re di Napoli, il Comune di Firenze e le altre città toscane, gli Scaligeri di Verona, Azzone Visconti per Milano, Giovanni Visconti per Novara, i Rusca per Como e i Beccaria per Pavia. Non vi viene ricordato, invece, il cardinal legato: segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Marino Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Ascanio Gaspare De Caro Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] politici ed economiici dello Stato milanese. Significativamente, nella sua relazione finale del 1533, l'oratore veneto a Milano Giovanni Basadonna scriveva che "il reverendo Caraciolo è molto servitor di questo Stato, e, servando la servitù sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MASSIMILIANO D'ASBURGO

VIDA, Marco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) Agnieszka Paulina Lew e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] del breve apostolico con cui Paolo III avrebbe autorizzato il senatore e capitano generale di Giustizia nel ducato di Milano, Giovanni Battista Speciano, a combattere l’eresia (A. Ronchini, Marco Girolamo Vida, 1866-1867, pp. 81-84). Scrivendo a papa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ENRICO VIII D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1506
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali