CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 382 s.; E. Micheli, Guida artistica della città e contorni di Siena, Siena 1863, pp. 22 s.; 1940, pp. 47 s.; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni, in Paragone, V (1954), 51, p.19; M. Salmi. ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] quello Stefano da Ferrara ricordato dal Vasari e da Michele Savonarola nel suo Commentariolus de laudibus Patavii, scritto verso ) e il Lanzi (1789), presenta modi vicini al fare di Giovanni Bellini. In base a ciò nei primi anni dell'Ottocento erano ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] raffigurante Il monaco alla prova del fuoco e il San Giovanni Gualberto nella chiesa di San Miniato.
Alla stessa epoca, pale d'altare come la bella Madonna in trono coi ss. Michele e Lucia (Castelfiorentino, S. Chiara alla Marca), l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] , il C. si iscrisse all'arte dei medici e speziali di Firenze, dove egli prese stabile dimora nel "popolo" di S. Michele Visdomino. A Firenze, mentre esercitava la professione medica, insegnò anche nello Studio: il 30 nov. 1401 fu chiamato a leggere ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] riconosce tuttavia la mano del C. nell'Aquila di s. Giovanni e nell'Angelo di s. Matteo.
Meglio conservati appaiono gli firmò e datò, sulla facciata di una casa presso S. Michele dell'Arco, un affresco raffigurante un Guerriero a cavallo; nel 1563 ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] un premio di 70 scudi con un saggio sul tema S. Giovanni che rimprovera Erode dell'incesto con Erodiade, e l'anno successivo eseguiva un'immagine del Cristo ad olio per la chiesa di S. Michele a Pisa. Risultava vivente nel 1909 (Callari). Non se ne ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] , si accingeva a decorare in quegli anni (1604-1605) il chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna.
A fianco del Reni, di L. Massari. di T. bolognese è documentato nella villa Monsignori di San Giovanni in Calamosco (fregio nella controloggia, in situ; ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] e altre pitture dipinte per la chiesa di S. Michele di Canussio, nel distretto di Codroipo, dello stesso s.). Inoltre sono legati al suo nome i perduti dipinti con i Ss. Giovanni Battista e Paolo nella chiesa di S. Tomaso a Majano del 1567 (Bergamini ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] trattative, questi declinò l'offerta: egli non tornerà più a Venezia, e a S. Giorgio dei Greci sarà sostituito da Giovanni Kyprios, mediocre pittore di maniera. Non documentabile la notizia secondo cui il D. sarebbe morto in Italia, a Roma, povero ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] il martirio, dagli angeli, nella chiesa di S. Michele al convento di Trenzano, segnalata da Anelli (1987), (cfr. Carboni, 1760) comprendeva anche le figure di S. Giovanni e della Maddalena; infine le quattro tele, recentemente trafugate, della ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...