• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [105]
Storia [33]
Arti visive [25]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Comunicazione [8]
Musica [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

UMBERTO III, conte di Moriana Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO III, conte di Moriana Savoia Paolo Buffo UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] a un trattato di pace con Raimondo V: Giovanni, figlio del re (il futuro Giovanni Senzaterra), avrebbe sposato la maggiore delle due figlie anche dopo la sconfitta da questo subita a Legnano nel 1176 e approfittò del sostegno di tale schieramento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – COSTANZA D’ALTAVILLA – RAIMONDO V DI TOLOSA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO III, conte di Moriana Savoia (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guido Anna Caso Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Nel 1302 Alberto Scotti, signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese di Monferrato, riuscirono a sconfiggere Matteo Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – PESCHIERA DEL GARDA – CASTEL SANT'ANGELO – CASTEL SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Guido (1)
Mostra Tutti

STREPPONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREPPONI, Giuseppina Dino Rizzo STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] in quello maschile e dal 9 novembre 1835 nel collegio di Legnano). L’impresario Bartolomeo Merelli la portò al teatro di Porta Carinzia a Vienna per la stagione di primavera del 1835 (fu Giovanna in Anna Bolena, prima donna nel Furioso nell’isola di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO COPPOLA – GIUSEPPINA, STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPPONI, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

CARPI DE' RESMINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI DE' RESMINI, Aldo ** Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] con Danilo Dolci; fu grande ammiratore di papa Giovanni, di cui eseguì moltissimi ritratti. Tutta la sua . C. un pittore per la libertà è stata allestita dal comune di Legnano nel 1975. Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate (fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNA D'ARCO – BRIZIO CASCIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI DE' RESMINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] famiglia: la madre, fervente cattolica, fu attiva seguace di Giovanni Bosco; mentre il fratello Lorenzo, teologo di chiara fama nel 1858 per L'imperatore Barbarossa dopo la disfatta di Legnano si sottrae al campo di battaglia (Torino, Palazzo reale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Gaetano Annunziata Maria Oteri MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] edifici residenziali, fra cui la sobria casa Pacchetti in via Legnano a Milano (1907-08). Forte della lezione boitiana sull’impossibilità di completamento della facciata della chiesa di S. Giovanni Battista (1932), affrontando, per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SOCIETÀ UMANITARIA – GIUSEPPE TERRAGNI – PIERO PORTALUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] quasi tutti - tranne la Battaglia di Legnano eseguita nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio della Società Arte e storia) (Mazzocca, 1980). Nel 1838 il G. sposò la milanese Giovanna Balestrini, di ventun'anni più giovane di lui, dalla quale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – MICHEL DE MONTAIGNE – ETTORE FIERAMOSCA – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Gallo (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] periodo di studio sotto la direzione del filosofo bizantino Giovanni Argiropulo. In quell’occasione conobbe i Medici ed entrò . 1465-1466), a cura di P.A. Filelfo, Milano, Giovanni da Legnano e A. Zarotto, 1481; Dialogus contra amores (de amore) ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti

DE BOSIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Elisabetta Mondello Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] presentavano le proprie opere. Ugo Fleres lesse il suo poema Don Giovanni, D'Annunzio le poesie che poi comparvero nell'Isotteo e il più significativo, oltre all'introduzione alla Canzone di Legnano del Carducci, è il Proemio (libro I) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

MINUZIANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUZIANO, Alessandro Paolo Pellegrini – Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza. Da [...] calco dell’aldina del 1514, e le Regole grammaticali di Giovanni Francesco Fortunio nel 1517 (ibid., n. 216). In collaborazione con Giovanni Giacomo da Legnano furono pubblicate invece soprattutto opere di carattere popolare: la Trabisonda historiata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PRISCIANO DI CESAREA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUZIANO, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali