SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] stabilire che patrono della basilica fosse, insieme al Salvatore, s. Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell'Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di Benedettini presso il Laterano, erano già stati aggiunti a quello del Salvatore dopo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] alla figlia del papa, Lucrezia, in quello del cardinale Battista Zeno, che l'aveva prestato generosamente al papa, per nel 1509 persino l'acquisto di un marito, il gentiluomo napoletano Giovanni Capece Bozzato, che Ludovico Canossa (cfr. Picotti, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] (12 anni Niccolò, 11 anni Isabella), il 24 aprile furono firmati gli accordi matrimoniali. Il 1( maggio il nunzio GiovanniBattista Pamphili (futuro papa Innocenzo X) officiò il rito nuziale a Caserta, dove il L. fu rappresentato per procuratorem. La ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] 1934, pp. 745 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico-artistico di Pavia, Pavia 1937, ad Indicem; L. Sanguineti, Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. GiovanniBattista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M. G. Bossi, Note su A. Semino, in Commentari, I ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da GiovanniBattista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] : identificato e denunciato da un certo Brunetto Franceschini, italiano, cadetto dell'esercito imperiale, egli, insieme con ilBattisti, fu subito trasferito, sotto nutrita scorta, al carcere di Trento.
Sottoposti al giudizio di una corte marziale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] la resistenza dei signori minacciati. Nel convegno da lui organizzato alla Magione, presso Perugia, il 9 ott. 1502, riunì GiovanniBattista, Francesco e Paolo Orsini, Antonio da Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] insistevano numerose chiese e luoghi di culto: il monastero di S. Giovani Battista, le chiese di S. Teodoro, di S novembre successivo avrebbe sposato Iolanda, figlia del re di Gerusalemme Giovanni di Brienne (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da GiovanniBattista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] si veda P. Fea, Lettere di G. D. a Massimo d'Azeglio, in Rass. nazionale, aprile 1882, pp. 3-33 (le lettere comprendono il periodo dal giugno all'agosto 1849); A. Colombo, Gli albori del regno di Vittorio Emanuele II, Roma 1957, in partic. pp. 58-77 ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] 1226 sui trentacinque anni nell'ex monastero di S. GiovanniBattista del monte Gemolo, sui colli Euganei tra Este e pp. 6 s.;T. Casini, La vita e le poesie di R. B., in Il Propugnatore, XII (1879), pp. 82 ss., 402 ss.; O. Schultz-Gora, Die ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] da parte della moglie; pur non essendo la prima di tal genere che veniva presentata a Ginevra (il C. era stato testimone per GiovanniBattista Trenta quando nel febbraio del 1558 l'esule vicentino aveva presentato una richiesta simile), essa ebbe una ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...