PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] terminazione del ponte, venne addossato, alla fine del sec. 12°, il palazzo vescovile. A Újezd, a S di Nebovidy, si elevavano le chiese di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista e nella parte settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] la sequenza di cinque arcate trilobate su colonnine, sono raffigurati la Vergine con il Bambino e due figure genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli e a destra Cristo tra due angeli ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] cappella Gatteschi, mentre sulla parete sinistra della navata furono affrescati dalla stessa bottega il trittico murale con i Ss. Antonio Abate, GiovanniBattista e Francesco, il Compianto sul corpo di Cristo ed Eraclio che porta la croce (Boskovits ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Red. 54)l'Ephoebia va sotto il nome del fratello Carlo, a cui la attribuisce pure Battista in una frase del De Commodis o dopo la dedica di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di epoca tardoantica, bizantina e altomedievale - e le due chiese extra moenia di S. GiovanniBattistail Precursore, del 536, in riva sinistra del torrente Boccetta, poi S. Giovanni di Malta e del tutto trasformata (Gallo, 1755, pp. 25, 33), e dei ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , 1944). Pope-Hennessy (1952) ne ha invece sottolineato le relazioni con un S. GiovanniBattista che presenta un cavaliere, oggi a Londra (Vict. and Alb. Mus.). Il sarcofago del vescovo Ruffino Landi (m. nel 1370), ora nel palazzo Ducale, è stato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] del sovrano. Anche nei fiorini d'oro di Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. GiovanniBattista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di S. Ladislao, inaugurando una tipologia che divenne ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] a Peruzzi un disegno per l’oratorio della Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata Concezione, mai messo in esecuzione. Il 18 settembre 1529 riconobbe di avere avuto in prestito dal senese Geronimo di Angelo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Nicola di Bari salva il fanciullo coppiere, la pala firmata nel 1655 dal G. per la chiesa napoletana di S. Brigida. Ma in genere tutte le opere del sesto decennio risentono di una tale ricerca: le storie di s. GiovanniBattista (Predica, Battesimo di ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] la cappella battesimale vescovile dedicata a s. GiovanniBattista - a partire dal 1127 trasformata in inizio a R. l'epoca, che durò fino al sec. 13°, in cui il potere fu suddiviso tra impero e ducato di Baviera; soltanto tardi, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...