GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, che in seguito a tali ferite morì il 4 ag. 1536 (Arch. una considerevole somma di denaro al condottiero Giovan Battista d'Arco perché arruolasse truppe per conto del duca ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di GiovanniBattista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] del Consiglio dei dieci (ottobre 1650 - settembre 1651); il 12 febbr. 1652 sposò, ormai sopra la sessantina, una donna di origini genovesi, Tommasina Balbi del "domino" GiovanniBattista e Caterina Centurione, da cui ebbe diversi figli, nessuno ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da GiovanniBattista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] l'esempio (13 luglio 1859), per poi riottenere lo stesso incarico di segretario agli Interni (21 genn. 1860) in coincidenza con il ritorno del conte al potere, cosa che tra l'altro lo obbligò a seguire con attenzione - e con la stessa ambiguità del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di GiovanniBattista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] Dolfin di Leonardo) e poi ancora Antonio, GiovanniBattista., Giorgio, Maria Rosa, Laura, Marianna, Elisabetta e Maria Cornelia.
Il contratto di nozze, stipulato tra il D. ed i Priuli il 21 febbr. 1736, prevedeva, tra le altre voci, la riscossione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] assai limitata: si limitò a promuovere il rinnovo degli affreschi delle cappelle gentilizie Mancini e Bufalini nella chiesa di S. Maria in Aracoeli commissionando l'opera al pittore GiovanniBattista Bonocore (o Boncori), che la concluse intorno ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] interamente i termini, esposti dall'A. in un memoriale a don Giovanni dell'autunno 1648.
Il giorno della rivolta venne fissato per la vigilia della festa di san GiovanniBattista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate per ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] al matrimonio che Parenti contrasse tra il 1447 e il 1448 con Caterina, figlia del Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] dal padre; il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in occasione di una visita a Firenze nel 1419, il G., allora contro Genova con il favore dei congiunti Fregoso (una sorella del G., Ilaria, era andata sposa a Battista Fregoso). Il 23 giugno di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] Riccardiano 1721 che conserva la vita di S. GiovanniBattista di Francesco Filelfo ambedue muniti, come del resto , ricordo di un antico privilegio imperiale. "E tu t'abbi il danno" è l'oscuro motto dal significato oggi incomprensibile che si legge ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] dall'esercito ottomano.
Il 18 novembre muore il Giavarina e poco dopo scompare anche Giovan Battista Padavino, un , il coadiutore e, nella seconda, il segretario Giovanni Pietro Cavalli, sicuramente figlio d'un fratello del C. - non faccia il benché ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...