• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [8534]
Letteratura [418]
Biografie [4242]
Arti visive [2076]
Storia [980]
Religioni [757]
Diritto [287]
Musica [263]
Diritto civile [199]
Architettura e urbanistica [164]
Archeologia [127]

FIERA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERA, Battista (Giovanni Battista) Angela Asor Rosa Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] di Leon Battista Alberti. Che i rapporti fra il Mantegna e il F. fossero strettissimi è dimostrato anche dal fatto che il poeta dedicò ad avevano negato : Uscì quindi a Venezia, presso Giovanni Padovano e Venturino Ruffinello, una raccolta intitolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo Maria Muccillo Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita. Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] , mentre era ancora studente dell'ultimo anno. L'anno successsivo, il 29 genn. 1544, conseguì il dottorato in artibus et medicina, avendo tra i suoi promotori il celebre Giovanni Battista da Monte, che gli consegnò le insegne dottorali. Qualche mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI, Guglielmo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Guglielmo Felice Magda Vigilante Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] una rigorosa indagine filologica delle fonti a cui aveva attinto il Marino per le sue composizioni. La prima prova poetica 'amore per Luisa, l'antica compagna di giochi dell'infanzia. Il linguaggio poetico del D. ha raggiunto ne La casa paterna una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRINISMO – PIETRO LIGARI – RINASCIMENTO – OTTAVA RIMA – VALTELLINA

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] che lo ponevano al centro di importanti relazioni intellettuali, come attesta il suo ricco epistolario, di cui un’ampia panoramica è fornita in gabinetto di lettura appena chiuso del libraio Giovanni Battista Missiaglia, divennero in breve una fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Sigismondo Graziella Federici Vescovini Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] 'edizionedell'Epistolarum liberIoannis NicolaiBoldoni fratris operain lucem editus, Mediolani 1651, pp. 304-315 (l'Argelati, il Mazzuchelli e Giovanni Battista Giovio scrissero che i tomi stampati delle Epistolae erano due, ma confusero i due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLUNO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLUNO, Bernardino Nicola Raponi Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] i tre fratelli maggiori dell'A., Giovanni Battista, Gerolamo, autore di un Prognosticum per l'anno 1502 (Hieronimus Arlunus l'ultimo lavoro dell'Arluno. Da una lettera al Senato milanese scritta il 25 marzo 1533 (ms. Ambr.D. 139 inf.) sappiamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] essi (I, Firenze 1819, pp. 285 ss.) comparve il suo Saggio di storia fiorentina nei secoli XII e XIII Zannoni, Breve storia dell'Accademia della Crusca dalla sua fondazione sino a tutto il marzo del 1817, I, Firenze 1819, pp. XXX ss.; recensione di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Mariotto Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda). Ignoto l'anno di nascita, [...] di amici (il citato Giorgio di messer Giovanni, Antonio di Meglio, Francesco Accoltil il Burchiello), corrispondenze 1r-5r), poi riportato da A. Bonucci nelle Opere volgari di Leon Battista Alberti, I,Firenze 1843, pp. CLXXXVIICCIV e da A. Altamura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Antonio Carlo Piero Treves Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] . E le relazioni amichevoli ch'egli intrattenne con perseguitati, o uomini in chiara fama di liberali, come appunto il Cavour, il Giordani e il Ferrucci, comprovano l'intima nobiltà e l'apertura mentale del B., negli anni medesimi in cui dava a bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] Il Volo di Dedalo, ibid. 1802; Solennizzandosi la festa della sacra corona ferrea nell'insigne basilica di S. Giovanni Battista Saggi e profili, Napoli 1909, pp. 174-184, 219-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, I, p. 528; II, pp. 39-40, 101, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali