GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] ) e per la cui cappella nella villa di Valle Benedetta il G. dipinse nel 1714 L'Immacolata Concezione coi ss. GiovanniBattista e Lucia (Firenze, Uffizi) e un altro quadro.
Il soggiorno danese deve comunque essere stato breve e di poca soddisfazione ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] grande rosone esapartito con al centro la possente testa di s. Paolo - il patrono principale del duomo -, al di sotto della quale si trova quella di s. GiovanniBattista, che, insieme al Salvatore e alla Vergine, godeva di una particolare venerazione ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] stretti legami con l'artista, che nel suo trattato qualifica "familiaris meus". Il filosofo ed erudito padovano GiovanniBattista de Leone sostenne assiduamente il B. e, a quanto risulta dai documenti, contribuì efficacemente alla sua affermazione ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] metabolizzati, i referenti cruciali della pittura del M.: Andrea del Sarto, il Pontormo (Iacopo Carucci), il Parmigianino e anche il Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo).
Appena successiva alle opere per lo studiolo fu la realizzazione ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] un dipinto raffigurante la cosiddetta Madonna di s. Luca tra i ss. Nicola di Mira, GiovanniBattista, Dorotea e Giuseppe (ibid., pp. 134-137).
Nel 1547 il F. si recò ad Ascoli Piceno, dove attese alla decorazione del salone del palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] inizi del sec. 10°, ai sovrani boemi; a quest'epoca risale anche il nome della città, che deriva da quello del principe boemo Vratislao I fine di piazza Dominikański.Il nucleo originario della cattedrale di S. GiovanniBattista venne fondato con ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] , oltre forse al fratello Vincenzo anche il pittore Motta (da identificarsi probabilmente con Camillo), insieme con il mantovano naturalizzato veronese GiovanniBattista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di Borgogna ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] (o Bernardo), GiovanniBattista e vescovo donatore, recante la data 1472.
Scartata una precedente attribuzione a Girolamo da Cremona, la tavola è stata assegnata a L. sulla base di somiglianze con alcune sue miniature, compreso il Cristo del Barber ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] una colonna centrale. Bellissime vetrate del sec. 13° decorano le finestre rivolte a N e a E. Il muro settentrionale si apre sulla cappella di S. GiovanniBattista (1230), che ospita la tomba di Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299), con la figura del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] a Lucca, che fu stimato 50 ducati d'oro il 6 settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il tabernacolo commessogli nel 1484 da Battista Bartolomei per la chiesa di S. Frediano di Sassi nella ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...