BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] frontespizio da Simone.L'attività trevigiana comprende inoltre: l'affresco per la cappella di S. GiovanniBattista (o cappella Giacomelli) in S. Francesco, con la Madonna e il Bambino in trono e santi, eseguito (1354 ca.) in due tempi e con aiuti; un ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] sulla facciata del palazzo dei signori Spini a S. Trinita, alla vigilia della festa di s. GiovanniBattista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al Peruzzi che colloca il dipinto nel 1623-24, dopo cioè la morte del padre del F. e prima della ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , prova che G. fu architetto della pieve di S. GiovanniBattista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello in scolpite. Esse mostrano Cristo in trono tra la Vergine e ilBattista supplicanti in forma di deesis e i santi patroni della ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] su un documento da lui stesso reperito ma non pubblicato, riferisce che il D. fu in Genova nel 1530, anno in cui avrebbe eseguito il baldacchino di S. GiovanniBattista, sito nella cappella dedicata allo stesso santo nella cattedrale genovese di S ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] a Faenza, andata perduta, per la quale fu pagato insieme con il fratello nel 1536 (Grigioni). Tra il 1533 e il 1535 si può datare la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo in origine nel duomo di Portomaggiore e ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] il Rusconi e, probabilmente, a letterati come il Bellori. Il legame si trasformò spesso in collaborazione; per gli affreschi con Storiedel Battista in S. Pietro, con la Visionedi s. Giovanni; il C. vi lavorò nel palazzo del Quirinale, ricevendo ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] con fregio di putti e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui stile, palesemente aggiornato sulla maniera di Signorelli, sembra risentire anche dei tardi dipinti devozionali ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] raffiguranti Cristo con ilBattista fanciullo, l'Annuncio alla Vergine o il Miracolo con il setaccio (ibid ibid., pp. 324, 326, 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 294; La Quadreria ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] negli anni 1535-36 Juste è ricordato come esecutore degli stucchi nella galleria sotto la direzione di GiovanniBattista di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino (Laborde, 1877).
Nel 1537 Juste fu impegnato nella realizzazione di una statua della Vergine ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] corso del Settecento, alcuni personaggi di valore: i pittori Giovanni e Gasparo Antonio e poi Clemente, Cristoforo e Teodoro. Santo) il B. ha costruito due movimenti ascensionali, che hanno riferimento ai protettori della chiesa, ilBattista e l ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...