• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]

Le scelte dei papi dell’epoca moderna

Lingua italiana (2024)

Le scelte dei papi dell’epoca moderna Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] va escluso un richiamo al nome paterno, che tuttavia era Giovanni Battista, o direttamente al Battista, cui è dedicata la chiesa parrocchiale del suo paese d’origine nel Bergamasco, Sotto il Monte, dove era stato battezzato. Pio, Benedetto, Leone e ... Leggi Tutto

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città

Lingua italiana (2024)

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Les estoires de Venise di Martino da Canal, scritte in francese tra il 1267 e il 1268; la versione toscana del Milione; il resoconto dei viaggi di Marco elaborato da Giovanni Battista Ramusio, non affidabile in diversi punti, come non manca di notare ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] è stata ricostruita da due grandi studiosi di itinerari delle parole, Giorgio Raimondo Cardona e Giovanni Battista Pellegrini (DI, s.v. Martaban): il punto di partenza della dibattuta storia del termine va individuato nella città indiana di Martaban ... Leggi Tutto

Donne

Lingua italiana (2024)

Donne Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] vaSantagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1970-1978 ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] De Robertis), significa ‘prima verrà’. Analogo significato ha il suo nome proprio Giovanna, ricollegato a Giovanni Battista: come Giovanni ha preceduto il Cristo, la vera luce, così Giovanna precede Beatrice.L’ardita equivalenza, secondo cui Beatrice ... Leggi Tutto

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Argentina (ma in minor misura ogni Paese del continente, soprattutto il Venezuela) nel Nuovo Mondo; più di recente l'Australia. forma baciccia, in origine ipocoristico dialettale per (Giovanni) Battista, sia i traslati giungono insomma nel nuovo ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] attribuiti al grande glottologo e dialettologo Giovanni Flechia (1811-1892): molte delle » (Pellegrini 1995) opere come il Dizionario toponomastico atesino fondato, diretto e in parte redatto da Carlo Battisti, pubblicato in due serie di 25 ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] per dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich , scritte a diversi in occasion de’ suoi ministeri dall’abate Gio. Battista Pacichelli, In Nap.[oli], nella Reg. Stampa, a spese di Giacomo ... Leggi Tutto

Dove finiscono i cognomi?

Lingua italiana (2024)

Dove finiscono i cognomi? I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] , l’alloriite da Roberto Allori, l’amicite da Giovan Battista Amici, l’artinite da Ettore Artini, l’avogadrite da Amedeo . Il cognome di un Presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, è per molti un semplice francobollo, il rarissimo ... Leggi Tutto

Armi e armature nella letteratura italiana

Lingua italiana (2024)

Armi e armature nella letteratura italiana Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] Gennaro, e dei simbolismi bellici nell’Adone di Giovan Battista Marino, analizzati da Giampiero Giuseppe Marincola, cui si nella poesia di Giovanni Giudici alla tradizione epica, e Salvatore Francesco Lattarulo studia Il conformista di Alberto ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CANANI, Giovanni Battista, il Vecchio
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV. Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. 1471 in chirurgia, ed iniziò l'insegnamento...
CANANI, Giovanni Battista, il Giovane
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione degli Estensi da Costantinopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali