VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] ’età di quindici anni fu indotta dalla famiglia a sposare il quarantenne GiovanniBattista Granara, anch’egli materassaio, con il quale i patti dotali furono stipulati il 6 gennaio 1605. Il matrimonio fu burrascoso fin dall’inizio, tanto che Vernazza ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: GiovanniBattista, [...] la corte vicereale e imperiale. Alla luce di simili presupposti, il gesuita GiovanniBattista Tolomei, cardinale esaminatore dei vescovi, nel processo concistoriale istruito il 29 maggio 1713 poteva individuare gli estremi per una sua designazione ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] di pubblicazioni a lui indirizzate; VI. Prima bibliografia sul Valentinelli; VII. Iconografia; L. Calvelli, Il carteggio GiovanniBattista De Rossi-Giuseppe Valentinelli (1853-1872), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV (2007) pp ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] del M., dal momento che lo stesso predispose che il figlio GiovanniBattista dovesse prestare il materiale di bottega all’Arbaudi, qualora questi ne facesse richiesta.
GiovanniBattista continuò l’attività paterna ed è ricordato nei documenti sino ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, GiovanniBattista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] ) e del mondo artistico e musicale, nonché a viaggiatori stranieri di rango, tra i quali Lord Byron.
GiovanniBattista ricalcò il cursus studiorum del padre; fu avviato alla carriera della magistratura, ma dimostrò una maggior inclinazione alla ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] a sua volta la gestione alla morte di Silvio (1920).
L’attività era iniziata nel 1820, anno in cui il bisnonno GiovanniBattista Recordati aveva rilevato l’antica modesta spezieria esistente a Correggio, trasformandola in una farmacia. Scomparso ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] docenza universitaria, nel dicembre 1431, fu chiamato dai Savi preposti alla gestione dello Studium a sostituire il giurista GiovanniBattista Bellanti, forse suo maestro, che aveva ricevuto un incarico diplomatico a Perugia, nonostante – recita la ...
Leggi Tutto
DE MARINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre GiovanniBattista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] due problemi: la questione del ricorso di alcuni domenicani ad autorità esterne all'Ordine e la questione francese. Per la prima il D. fu invitato dai padri dei capitoli del 1650 e del 1656 a non tenere conto di raccomandazioni civili per promozioni ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] nonna, Susanna, apparteneva alla nobile famiglia degli Archinti. Il padre, GiovanniBattista, era un noto giureconsulto.
La nascita di Giovanni fu probabilmente frutto di una relazione illegittima; infatti il nome della madre non è citato nelle prove ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] tecnico prima di trasferirsi a Padova nel 1612 (Zanetti, 1771). Qualche anno più tardi, suo allievo fu anche il bassanese GiovanniBattista Volpato, nato nel 1633 (Bordignon Favero, 1994).
Nel 1612 realizzò un affresco nel portico di casa Venzati a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...