MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] la moglie Angela «Retrù» (forse, Retroux), le figlie Maria Cristina, Anna Cristina, Maria Serafina e il figlio GiovanniBattista (Marchionne Gunter).
Il corpus grafico del M., rintracciato da S. Valenti Prosperi Rodinò, è in larga parte diviso tra ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] , tuttavia, egli poté solo scrivere una lettera per dissuadere il sovrano dal calare in Italia, fatta recapitare tramite il confratello GiovanniBattista da Parma.
Si spense a Mantova il 20 marzo 1516. Il culto di beato venne confermato da Leone XIII ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] modo di stringere stretti rapporti tanto con le autorità cittadine – tra cui il cardinale Fulvio Della Cornia, vescovo del capoluogo umbro, e il governatore GiovanniBattista Castagna (poi papa Urbano VII) –, quanto con le famiglie dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] , di certo non favoriva la pacificazione. La situazione precipitò nella primavera del 1517, quando, il 13 aprile, gli Scaioli assalirono e uccisero GiovanniBattista Bebbi. Il G. si trovava a Roma, ma, avvertito dal fratello Camillo, suo procuratore ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, GiovanniBattista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] asburgico.
In una lettera del 14 ott. 1544 il D. informava il suo governo sugli avvenimenti militari della guerra tra Inghilterra nominato tra gli ambasciatori inviati a Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne scusato; l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore GiovanniBattista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] grazie agli stretti legami del padre GiovanniBattista con il committente (Panciroli - Cecconi; 49, c. 8rv) dopo che anche suo fratello Giulio, avvocato, vi aveva fatto il suo ingresso nella veste ufficiale di legale (5 maggio 1726: ibid., vol. 48 ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] ruoli en travesti); un «piccolo quadretto» attribuito ad Alessandro Tiarini (un «san GiovanniBattista e il fanciullo Gesù») fu lasciato in eredità al figliastro GiovanniBattista (testamento del 31 ottobre 1743; Cosentino, 1930, pp. 183-194). Della ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] . Così è infatti per la pala di Paladina, vicino a Bergamo, con la Madonna con il Bambino e i ss. Alessandro e GiovanniBattista; per il Ritratto di gentildonna seduta dell'Accademia Carrara; per l'Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] svolse prevalentemente attività di appaltatore.
Il G. morì a Livorno il 18 genn. 1871.
Dal matrimonio con Antonietta Mei nacque una figlia, Giovanna. Il fratello GiovanniBattista, anch'egli architetto, con il quale il G. aveva condiviso ogni sua ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] faldone 2, f. 21; cfr. Lupano - Genta, 2001, p. 162).
Giuristi furono i due fratelli, Pietro Francesco e Giulio, nonché il cugino GiovanniBattista (dec. 220 n. 55, cons. 351 nn. 16, 45). E giuristi furono anche Guglielmo e Camillo, due dei sei figli ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...