PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] con una lettera, oggi perduta, del 18 luglio, di cui inviò copia a GiovanniBattista Malatesta, il suo ambasciatore a Venezia, raccomandandogli di assistere il viaggiatore. Da parte sua gli lasciò due mandati di pagamento (rispettivamente di 20 e ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] mortem di Carlo Emanuele I, e per una fitta corrispondenza con il poeta GiovanniBattista Marino. Nel 1620 stima il valore di alcune nature morte di Giovanni Domenico Dadei. Il 4 ag. 1621 Carlo Emanuele I accoglie la sua domanda di naturalizzazione ...
Leggi Tutto
PEROLLI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, GiovanniBattista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] et recamatoris» (Alizeri, 1873, p. 474). Nell’atto compare come consulente il pittore GiovanniBattista Castello detto il Bergamasco (Parma, 1999, p. 386), con il quale Perolli manterrà un profondo rapporto (Caraceni Poleggi, 1987, p. 291; López ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo GiovanniBattista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] primi due nomi rievocavano i campioni della democrazia dell’antichità classica, mentre GiovanniBattista ricordava il nonno materno, rappresentante di Porto Tolle presso l’Assemblea costituente della Repubblica di Venezia del 1848.
Nel 1866, durante ...
Leggi Tutto
URBANI, GiovanniGiovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] Marco. L’11 novembre Urbani ricevette la nomina e nel primo concistoro, il 15 dicembre, fu creato cardinale, secondo nella lista dopo GiovanniBattista Montini.
Il patriarcato di Urbani fu caratterizzato da una duplice e differenziata sensibilità tra ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Tredici portò a conclusione le canonizzazioni di Maria Crocifissa di Rosa, Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, avviò il procedimento per GiovanniBattista Piamarta e attuò tre visite pastorali (1934-40, 1943-51 e 1954-62) nelle quali si recò ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] come redattore al Meridiano di Roma, rivista fondata due anni prima da Pietro Maria Bardi e diretta da GiovanniBattista Angioletti.
Il periodico raccoglieva l’eredità della Fiera letteraria e dell’Italia letteraria ed era destinato a durare fino all ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] famiglia di origine, nota anche come Volpino, vantava tre pittori: i fratelli Francesco e GiovanniBattista e il figlio di quest'ultimo Paolo Antonio, il padre del M. e l'unico dei tre artisti della cui produzione si abbia notizia: fu autore della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] 34). Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì la statua di S. Agostino, in travertino, per il coronamento, e il bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] paterno e dalla lunga collaborazione durata sino alla morte di Sassi nel novembre 1723 a 77 anni. Ludovico, che con il fratello GiovanniBattista ne ereditò i beni (Palmisano, 2008, p. 456), gli successe, fra l’altro, nei ruoli di architetto della ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...