PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] sculture furono portate a termine nel giugno del 1642 (ibid.).
Al quinto decennio del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e segnalato da Cinelli (Bozze, 1677) in casa Tempi, poi Bargagli Petrucci (Pizzorusso ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] intorno allo Studio ferrarese che rimarranno poi importanti durante tutto il corso della sua vita: fra questi si ricordano Celio Calcagnini, Alessandro Guarini, figlio di Battista, il medico Giovanni Mainardi.
Tra gli ultimi anni del XV e i ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . Agnese nella medesima cittadina toscana, sulla scorta di taluni documenti riguardanti il committente, GiovanniBattista Nardi.
Tra il 1619 e il 1620, in due fasi distinte, il M. coordinò insieme con Giulio Parigi l'équipe di artisti impegnati nella ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] essa ideò due dittici, l'uno con S. Pietro e la Madonna, l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e p. 17).
Nel luglio del 1913 entrò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] dei Monti.
Sconfitto di stretto margine, egli creò in questo periodo uno dei suoi lavori principali: la villa per il cardinale GiovanniBattista Patrizi (1716-17), demolita intorno al 1911 (Belli Barsali, 1970, p. 93 n. 54), in cui l'andamento della ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] sostenute del leader dell’Opera dei congressi, il conte GiovanniBattista Paganuzzi, con il quale polemizzò duramente nell’articolo Il crollo di Venezia, pubblicato su Cultura sociale il 16 agosto 1902. Lo stesso mese, il 24, tenne a San Marino un ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] e la prima metà del 1673 (Morelli, 2016). Per la quaresima dell’anno santo, il 31 marzo 1675, fu eseguito in S. Giovanni dei Fiorentini il San GiovanniBattista (versi di Ansaldo Ansaldi), su commissione della nazione fiorentina; e un altro oratorio ...
Leggi Tutto
VASCO, GiovanniBattista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Giuseppe Nicolò e da Cristina Angelica Misseglia.
Battezzato nel duomo di Torino, GiovanniBattista ebbe come padrino il conte GiovanniBattista Cacherano e come madrina la marchesa Angelica Giacinta Ferrero d’Ormea.
Fu avviato, con i fratelli, agli ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli GiovanniBattista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] 18 maggio dello stesso anno si classificava secondo, su bicicletto a motore, nella corsa Torino-Asti-Torino, il fratello GiovanniBattista (Cuneo, 14 giugno 1865-La Cassa, provincia di Torino, 30 marzo 1948).
Inizia, a partire da questo periodo, la ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] con la Serenissima nell’attesa che si smorzasse definitivamente il focolaio di peste che, tra i tanti, aveva ucciso anche il suo predecessore, il nunzio GiovanniBattista Agucchi. Vitelli si insediò il 12 settembre 1632, in un clima politico che a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...