BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] della Missione" [Zaist], una Madonna e santi per S. Cecilia a Cremona, opere disperse). Si trasferì in seguito a Bologna pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71, 134, 148, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] definito «de Florentia» ed è «habitator Verone in guaita S. Cecilie» (Archivio di Stato di Roma, Collezione Pergamene, b. 224 a Roma si legò al cardinale Baldassarre Cossa (dal 1410, Giovanni XXIII). Nel 1414 per conto di costui svolse le funzioni di ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] i monumenti dell'antica romanità (tomba di Cecilia Metella). Ancora nell'Albo Locatelli troviamo testimonianza
Il Fornoni scrive che nel 1841 l'artista eseguì per il signor Giovanni Diesti un "temporale" e una "nevicata", che lo scrittore considera ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] che, con il monumento del vescovo di Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere (1538), più freddo nella composizione, rappresenta la produzione scultorea a lui attribuita (Venturi).
Forse dal 1532 ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] ancora, sempre dal Baldinucci ([1681-1728] 1846, p. 566) che circa nel 1655, il F. dipinse la S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. Giovanni Battista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio del 1657 e l'estate del 1659, infine, il F ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] corrente letteraria d'importazione francese.
A Roma il F. studiò anche musica, presso il conservatorio di S. Cecilia, e divenne poi critico musicale del quotidiano politico-letterario-scientifico La Capitale, di cui fu successivamente redattore capo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] i nomi dei due figli di questo Filippo: Matteo e Cecilia.
La prima menzione di F. risale comunque al 1394, quando 1910, pp. 11, 33, 35; P. L. Rambaldi, La chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913, p. 29; P. ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] Cecilia. Compì probabilmente l'apprendistato da garzone presso la libreria Combi e La Nau di Venezia, dove nel 1698 era impiegato come commesso. Il 30 dicembre dello stesso anno fu emancipato dal padre, in modo da poter sottoscrivere contratti e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] architettura sono legati a un altro fratello, Giovanni Battista.
Giovanni Battista, nato a Modena nel 1554, n. 4; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 24, 38 n. 14; ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Reggio Emilia, essendo andate per lo più distrutte Reggio è documentata dall’atto di matrimonio con Cecilia Andreoli appartenente a una benestante famiglia che assicurò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...