GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] presente alle esecuzioni oratoriali alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1674 e il 1678 , Roma 1888, pp. 141-144; R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, in Note d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] che nel 1641 pubblicò in Sicilia una raccolta di Canoni, oblighi et sonate in varie maniere sopra l'Ave maris stella... a 3, 4, 6, 7, 8 et 9 voci e le Sonate a 4 (in Palermo, Appresso Ant. Martarello e ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Corpus Domini la Vergine Addolorata e il S. Giovanni Evangelista, che fiancheggiavano un Crocifisso in rilievo, opera casa Sacchelli; l'Annunciazione presso i Foresti; una S. Cecilia di proprietà Rocca. Quest'ultimo quadretto era datato 15 giugno ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] i giardini antistanti S. Giovanni lungo via Carlo Felice, del 1926 (cfr. M. B., I giardini di piazza S. Giovanni, ibid., I[1925 giardino della villa Alfano sull'Appia Antica (1940); la villa Cecilia Pia sull'Appia Pignatelli (1950).
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] dei Filarmonici dal 1829, fu nominato in seguito presidente dell'Unione dei professori e dilettanti di musica, i Devoti di S. Cecilia (18 novembre 1839).
Morì il 10 sett. 1842 nella sua villa a Formigine.
Tra le cantate per coro scritte per varie ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] senza domani di F.M. Poggioli (1940) e curò le musiche per il Don Giovanni di D. Falconi (1942).
Il 15 genn. 1957 fu nominato accademico di S. Cecilia. Fu inoltre membro dell'Accademia Cherubini di Firenze e insignito di numerose onorificenze, tra ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] 'evidenza di stretti legami tra C., Gregorio - certamente anche Giovanni Paparo - e il papa.
Durante il pontificato di Anastasio troviamo il 16 aprile: poiché il cardinal prete Ottaviano di S. Cecilia risulta tornato a S. Pietro già il 30 marzo, è ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] si portò a Parenzo, dove il 7 marzo redasse un bizzarro e contraddittorio testamento.
In esso diseredava il nipote Agostino Giovanni e la sua città, per nominare sua crede la municipalità di Parenzo, a condizione che questa istituisse una biblioteca ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] squisitamente belcantisti come Maria di Rohan di G. Donizetti, Norma di V. Bellini, Gli ugonotti di G. Meyerbeer (Valentina) e Don Giovanni di W.A. Mozart (Donna Anna), opera questa che cantò al teatro Regio di Torino nel gennaio 1921 diretta da T ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] onorificenze: membro onorario della R. Accademia di S. Cecilia fu iscritto, cosa assai rara per uno straniero, 482; C. De Franco Brevi biografie di scillesi da ricordare, Villa San Giovanni 1983, pp. 126 s.; G.E. Schiavo, Italian-American history, I ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...