• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [1510]
Biografie [781]
Arti visive [327]
Musica [230]
Storia [156]
Religioni [150]
Letteratura [65]
Diritto [45]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [32]
Architettura e urbanistica [35]

CARBONELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Giovanni Stefano Alessandra Ascarelli Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] 22 nov. 1723 presso il Music Club at the Crown and Anchor Tavern dello Strand, dove per il giorno di s. Cecilia era permessa la partecipazione ai musicisti professionisti e alle donne. Ancora per beneficenza, il C. diede per molti anni concerti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giovanni Battista Maria Caraci Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] fu coadiutore di Girolamo Chiti, maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, e con lui si perfezionò nello studio della . Fu anche membro della Congregazione dei musici di S. Cecilia in Roma, e più volte ebbe la carica di guardiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – VIRGILIO MAZZOCCHI – FORTUNATO SANTINI – CONTRAPPUNTISTICI – ORAZIO BENEVOLI

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Domenico Enza Venturini Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] far parte come socio d'onore della Congregazione di S. Cecilia e nel 1841 fu tra i sottoscrittori dell'Istituzione di . 1828); Soltanto un'apparenza di male in tre atti (Milano 1843); Giovanni Pergolesi in tre atti (Roma s. d.); e i drammi: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Alfonso Carla Russo Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone. La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] anticarafesca dopo la morte di papa Paolo IV. Il C. sposò Cecilia Salvo, dei marchesi di Sant'Angelo di Scala, dalla quale di Chieti ad allontanarsi, tentò dapprima un accordo con don Giovanni d'Austria, al quale chiese di essere eletto preside di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] (1605-1616), dove raffigurò il Colloquio tra s. Cecilia e Valeriano; nello stesso monastero dipinse altresì un " 1602 era organista a S. Michele in Bosco, e nel 1620 a S. Giovanni in Monte. La prima opera a stampa è Il Primo Libro delle Villanellea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Raimondo Luca Della Libera Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] 1806, nella quale chiede ai guardiani della Congregazione di S. Cecilia di esentarlo dalla carica di esaminatore per l'età avanzata e conservate anche presso l'Archivio capitolare della Basilica di S. Giovanni in Laterano. Fonti e Bibl.: V. Raeli, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAGNANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Filippo Alessandra Ciccaglioni Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi. Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] di Livorno…, pp. 135 s.) si ha notizia del G. come insegnante di mandolino, attivo in Livorno in via S. Giovanni 168 già dal 1796. Comunque, si ha certezza che il G. raggiunse in breve tempo una padronanza eccezionale dello strumento, divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – ANNO BISESTILE – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIOLONCELLI

BOCCACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Pietro Giovanni Scalabrino Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] , 23 luglio 1939; Il Giornale d'Italia, 23 luglio 1939; notizie in Annuario dei Musicisti, I (1913), p. 92; R. Accademia di S. Cecilia. Annuario dal 1º luglio 1915 al 30 giugno 1916, p. 11; ... dal 1º luglio 1916 al 30 giugno 1917, p. 34; ... dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANINI, Giovanni Otto Kurz Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] arte del Quattrocento. Il famoso rilievo di Santa Cecilia, generalmente attribuito a Desiderio da Settignano (Museo di Les Arts, II (1903), n. 17, pp. 14-17; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa..., London 1904, pp. 102-106; D. Brunori, G. B. e Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMA, Silvestro Paologiovanni Maione PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754. La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] di Raimondo di Sangro principe di Sansevero e Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, valse al nel Settecento, Busto Arsizio 1978, III, pp. 1512 s.; M.F. Robinson, Giovanni Paisiello: a thematic catalogue of his works, I, Stuyvesant, NY, 1991, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – VALENTINO FIORAVANTI – PALLONE AEROSTATICO – GIOVANNI PAISIELLO – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA, Silvestro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 79
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali