BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] l'Alessandro Severo (libretto di A. Zeno, Teatro S. Giovanni Grisostomo, 27 dic. 1738; ripresentato poi in una versione abbreviata 16; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 150; V, a cura di U. Sesini, ibid. ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] 34.3.24, Arie 32.15 olim 34.4.3; una partitura successiva alla ‘prima’ napoletana è nell’Archivio di Stato di Bologna, Fondo Malvezzi-Campeggi, IV.86/746). Sempre in coppia con Palomba compose parte del Trionfo del valore (Nuovo, inverno 1741): «La ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] di tre e marito di nessuna, apparve al Teatro Zagnoni di Bologna nell'autunno 1786, mentre dal 1790 al 1800 fu maestro di cappella augurio di tutte le felicità, eseguita a Messina nel 1735.
Giovanni Angelo, nato a Pistoia nel 1707, fu allievo del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] e dopo aver vinto, nel 1922, il concorso bandito dalla rivista Arte pianistica con il Notturno e Valse op. 7 per pianoforte (Bologna 1922), vinse la medaglia d'argento al concorso bandito dal teatro dei Piccoli con la fiaba musicale in tre atti La ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] (vol. II, Bologna 1892, p. 286) registra, sotto il nome di G. B., una composizione autografa - una polacca per soprano e orchestra - "scritta per la Sig.ra Giovanna Babbi" [Guaitti], intitolata Sul cuor dell'uomo ognora, che deve però ritenersi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] voci, libro secondo (Venezia, Vincenti), dedicata a Giovanni Paolo Veglia. Tra gli autori delle rime musicate, 1988, p. 238; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 250; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] per il conte, e poi principe, Siro (Giovanni Siro da Correggio). Mantenne la qualifica ufficiale fino s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1961, pp. 78, 232; Bibliogr. della musica italiana vocale profana ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] con il massimo dei voti e la lode nel Conservatorio di Bologna, in seguito alla morte del padre e con Guido Marotti nelle dal matrimonio nacquero due figli Teresa (Pisa, 1952) e Giovanni (Roma, 1959, direttore d’orchestra). Tra i principali allievi ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante Maria Maddalena Musi Chapel Hill 1959, pp. 73, 138 s., 157; A. Schnoebelen, Cazzati vs. Bologna 1657-71, in Musical Quarterly, LVII (1971), p. 36; L. Ferretti, La ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Francia il gusto italiano insieme con G. Pugnani e G.B. Viotti.
Giovanni Antonio morì a Torino il 10 sett. 1764.
Tra le sue opere si III una borsa di studio che gli consentì di perfezionarsi a Bologna (1759) e a Roma (1760), ove tra l'altro diresse ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...