• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [10076]
Letteratura [827]
Biografie [6544]
Storia [1893]
Arti visive [1301]
Religioni [1284]
Musica [503]
Diritto [495]
Diritto civile [338]
Medicina [169]
Storia delle religioni [165]

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis) Guido Martellotti Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] che spesso si lagna. In una canzone ("Perché il corso del ciel vuol che tu viva") tesse le lodi di Giovanni d'Oleggio, vicario e tiranno di Bologna tra il 1351 e il 1360; e ciò fa apparire possibile un suo soggiorno colà, entro quegli anni. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCIBENE de' Tori

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBENE de' Tori Liana Cellerino Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] re dei buffoni e delli istrioni d'Italia"; e ripete Giovanni Gherardi da Prato nel Paradiso degli Alberti (III, p. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, III, pp. 61-62; F. Gabotto, L'epopea del buffone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOFANO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFANO, Ercole Vera Lettere Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita. Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] del suo viaggio e l'ospitalità ricevuta dal Sigonio a Bologna e da Paolo Sacrato a Ferrara; ricordava con compiacimento come Lucrezia Trombetta dalla quale aveva avuto tre figli: Giovanni Vincenzo, Isabella e Ortensia (Sulmona, cattedrale, Registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] Venezia (1514) o al seguito del papa alla volta di Firenze e di Bologna (1516). Nel lungo periodo che va dal 1521 al 1535 mentre il che si era recato nel '28 a Padova insieme a Giovanni Della Casa. Al Beccadelli il B. inviava spesso notizie sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI

CORSELLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSELLINI, Pietro Rosario Contarino Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto. In quest'autocitazione [...] Chiesa (concilio di Costanza, morte di Giovanni Huss), confermando il ruolo di mediatore tra A. Wesselofsky, Pisa 1866; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1878, I, p. 943; II, pp. 71, 97, 102; F. Tozzi, Antol. d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZIA, Raffaele (detto Raffa) Carlo D'Alessio Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877. Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] della letteratura isolana (E. Costa, Grazia Deledda, L. Falchi, P. Marica, Giovanni Saragat, S. Satta). Lasciata la direzione del giornale, nel 1912 il G. si trasferì a Bologna, riprendendo a tempo pieno l'attività di insegnante e critico letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEBASTIANO SATTA – SALVATORE FARINA – GRAZIA DELEDDA – UNIONE SARDA

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] partigiana, fu dedicato al cardinale legato nel Regno, Bartolomeo Roverella (Bologna, Biblioteca Universitaria, 2696); una copia di lusso fu realizzata anche per il cardinale Giovanni d’Aragona (Paris, Bibliothèque nationale de France, 8374). A un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO

GIZZI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Giovanni Giuseppe Stefano Gizzi Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] quasi naturalmente a rappresentarli, il G., dopo aver preso parte nel 1888 alle celebrazioni del centenario dell'Università di Bologna, l'anno successivo fu a Pisa per l'inaugurazione del monumento ai caduti di Curtatone e Montanara e nel 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Luigi Giuseppe Gangemi Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] passaggio da Piacenza: nel 1526 Pietro Aretino al seguito di Giovanni dalle Bande Nere - in questa occasione si stabilisce il (n. 90, p. 77) della Biblioteca Carducciana di Bologna. Non è un caso che alla pubblicazione giungessero i soli madrigali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Cordula

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Cordula Alessandra Cenni POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] affidare la sua fama è il poderoso Poemetto della guerra (Bologna 1918): un’opera epica, animosa, forgiata ai modelli plastici nell’arcipelago greco. Nel saggio La celebrazione ravennate di Giovanni Pascoli (Milano 1949) va invece dato merito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – BIBLIOTECA CLASSENSE – JIDDU KRISHNAMURTI – RAINER MARIA RILKE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 83
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali