• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [13517]
Letteratura [968]
Biografie [6933]
Storia [2313]
Arti visive [1781]
Religioni [1600]
Diritto [770]
Musica [560]
Diritto civile [465]
Storia delle religioni [330]
Lingua [276]

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] dal fatto che quel giorno la moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l'abito benedettino Capuana (v. M. Maylender, Storia delleAccademied'Italia, I, Bologna 1926, pp. 304-306). L'anno successivo, soppressa l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] e alla quale dedica, inoltre, per le nozze con Giovanni Giordano Orsini, signore di Bracciano, celebrate il 24 maggio georgica degli Italiani dopo il ristoramento delle scienze sino al presente, Bologna 1809, pp. 53-60; A. Sansi, Saggio di documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEMENE, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMENE, Francesco de Antonio Grimaldi Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] rappresentazione a Mantova nel 1698, poi, con musiche di Giovanni Bononcini, a Vienna nel 1706 e nel 1720; infine 1991; Scherzi e favole per musica, a cura di M.G. Accorsi, Bologna 1992; Raccolta di cantate a voce sola, a cura di E. Canonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – STEFANO MARIA LEGNANI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de (2)
Mostra Tutti

DE BONIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONIS, Giovanni Paolo Viti Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti. Anche [...] distinguersi da un altro Iohannes de Aretio a lui contemporaneo, Giovanni Corvini, che a Milano fu segretario ducale e conte più potente della città. Nel luglio del 1365 si trovava a Bologna nel seguito del podestà Rosso Ricci da Firenze, di cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLADINO, Giacomo Francesco Mastroberti PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Firenze il 16 novembre 1401 (ivi, p. 251). Quest’ultima nomina fu ratificata da Giovanni XXIII (Ughelli, I, p. 1267) che il 18 luglio 1410 lo nominò vescovo Teramo 1985; B. Mondin, Dizionario dei Teologi, Bologna 1992, p. 468; C. Cardelle de Hartmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA – CONCILIO DI TRENTO

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] rappresentato; tra le regie per il teatro lirico si ricorda un Don Giovanni di W.A. Mozart (Rio de Janeiro, 1956). Si dedicò allora ignoti al grande pubblico; seguì Teatro in Brasile (Bologna 1961), con un'introduzione in cui lo J. rievoca quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] lezioni di Jacques Charpentier e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean Lefèbvre, p. 89) Roma 1884, p. 100; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa..., Bologna 1884, col. 247. Su Antonio: Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] un ufficio di natura finanziaria: nel 1335, insieme con Giovanni di Lapo da Sesto, fu deputato a segnare le II, ibid. 1828; III, ibid. 1829 (ed. anast., Bologna 1995); Ordinamenti, provisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

JACOPO MOSTACCI

Federiciana (2005)

JACOPO MOSTACCI AAniello Fratta Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] , nella "Nuova Antologia", pubblicava documenti riguardanti un Giovanni "Mustaczus", a metà del sec. XII possessore antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, I, Bologna 1875, pp. 124 ss.) e di Clpio (Concordanze della lingua ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUIDO DELLE COLONNE – GIACOMO DA LENTINI – RUGGERO DE AMICIS – FRANCESCO TORRACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO MOSTACCI (1)
Mostra Tutti

PEREZ, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Francesco Paolo Elena Gaetana Faraci PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo. Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] l’universo patriottico dell’isola. Nel 1835 Perez sposò Giovanna Minneci, con la quale ebbe tre figli: Giuseppina, moderatismo e regionismo, in I sindaci del Re, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 213-231; C. Giurintano, F.P. P., in Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 97
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali