MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] accademico bolognese. Dopo il 1500 non si ha più notizia della presenza a Bologna di M., che già nel 1501 potrebbe essersi recato Venezia su invito del patrizio Giovanni Badoer, suo compagno di studi. Dalla città lagunare intorno al 1505 si trasferì ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] con l’ambiente padovano e i legami con un Petrus Paulus nel quale s’è voluto identificare Pietro Paolo Vergerio. A Bologna, dove svolse la sua attività di docente sino al 1399, insegnò a partire dal 1395 anche filosofia morale. Tale insegnamento gli ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] ". In quell'occasione la presenza al seguito del papa di Giovanni di Salisbury è assai probabile, tanto più che egli è 1952), pp. 265-304; C.H. Haskins, La rinascita del XII secolo, Bologna 1972, pp. 61, 205, 250, 252; K.M. Setton, The Byzantine ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] interesse del tutto secondario. Importante è invece il testamento di Giovanni Beccari (11 febbr. 1277), perché in esso è altro dell'8 sett. 1280 la qualifica di reggente dello Studio di Bologna è attribuita non più a B., ma a fra' Azzone da Pavia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] ), pp. 53-63.
L'erronea notizia della nascita a Messina deriva da attestazioni dello stesso Giovanni Alfonso, che in fronte al De vi percussionis (Bologna 1677) ricorda di aver insegnato in passato "in patria Messanensi", e "Messanensis" si qualifica ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] Insieme con I. Torregrossa, V. Mangano e Luigi Di Giovanni, il D. divenne uno dei principali diffusori delle idee (lettere del Toniolo al D.); G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Bologna 1919, pp. 80 s., 97, 139 s.; V. Inglese D'Arnico, ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] curò, inoltre, le edizioni di: A. Rosmini, I principî della scienza morale (Milano 1943) e R. Bellarmino, Scritti politici (Bologna 1950).
Fonti e Bibl.: I dati biografici del G. provengono dall'Archivio storico della provincia veneto-milanese della ...
Leggi Tutto
MANCINO, Salvatore
Giuseppe Landolfi Petrone
Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] 13-29.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici si trovano in V. Di Giovanni, S. M. e l'eclettismo in Sicilia, Palermo 1867 (in partic. 1875, pp. 99-141, 516-536 (rist. anast., Bologna 1968). Su alcune vicende personali lo stesso M. intrattiene corrispondenza ...
Leggi Tutto
DALLARI
Angelica Alverà Bortolotto
Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.
Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] la sua fabbrica facendo arrivare lavoranti da Faenza, Imola, Lodi, Bologna e Pavia. Proveniente da questa città sarebbe un Brizzi Africa, deceduto a Sassuolo nel 1756, che rivelò a Giovanni Maria il "segreto" per ritrovare la terra più adatta. Non ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] lettore e "studentium magister" nello Studio dell'Ordine a Bologna. Nel 1629-32 era reggente dell'Ordine a Pavia. , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1595; V. Di Giovanni, Storia della filos.in Sicilia, Palermo 1873, I, pp. 147 ss.; T. L ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...