• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [10076]
Letteratura [827]
Biografie [6544]
Storia [1893]
Arti visive [1301]
Religioni [1284]
Musica [503]
Diritto [495]
Diritto civile [338]
Medicina [169]
Storia delle religioni [165]

LUPIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPIS, Antonio Fiammetta Cirilli Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] di Gordon (dei marchesi d'Hunsleij) e del conte Giovanni di Forbes, e si pone sullo sfondo della lotta p. 29; A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, pp. 365-376; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – ANTONINO PIO – ARISTOCRAZIA – VIGODARZERE

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] l'incarico di precettore del giovane Borso a Giovanni Toscanella, chiamato su consiglio di Guarino; per 1903, pp. 70, 96; G. Pardi, Leonello d'Este marchese di Ferrara, Bologna 1904, p. 24 (importante, per le notizie sul C., la recensione di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFFI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFFI, Filippo Marco Palma Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII. L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] e Castruccio Castracani, si mostra grande rispetto per Giovanni XXII. Non mancano discorsi di tipo personale (il , pp. 65 s.; Id., Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 263, 287 ss., 734 s.; Id., Supplemento, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] che la pia figura di Maria d'Arzel, moglie di Giovanni Selva ne Il Santo, fosse ispirata a lei. Fu infatti 514; Id., Fogazzaro e il suo piccolo mondo (dai carteggi familiari), Bologna 1960, ad Indicem. Si vedano inoltre: Ancora a proposito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Matteo Laura Roveri OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] capitolo generale di Brescia. Dal 1393, in seguito al capitolo di Francoforte, ricoprì la medesima carica a Bologna, succedendo a Giovanni Brammart. A Bologna, secondo alcune fonti, conseguì pure un nuovo titolo dottorale. Il maestro Matteo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Andrea Mirella Giansante Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] nel 1489 dall'Ugolini, il C. si recò nel gennaio di quello stesso anno a Bologna su incarico di Lorenzo, per proporre a Giovanni Bentivoglio un accomodamento di reciproca convenienza sullo spinoso problema dei fuorusciti. Obiettivo principale, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] C. Mazzi, Leone Allacci e la Pala tina di Heidelberg,Bologna 1893. Sarebbero perduti i due opuscoli in lingua greca ᾿Ιατροσοϕία e Περὶ ᾿Αττικοῦ λόγου elogiati da Giovanni Cottunio, Graecorum Epigrammatum libri duo,Patavii 1653.Monco e inesatto deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

PERESIO, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESIO, Giovanni Camillo Gabriele Scalessa PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] suoi Comentarj intorno all’istoria della volgar poesia Giovanni Mario Crescimbeni gli attribuì anche qualche «componimento Quadrio, Della storia, e della ragione d’ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 214; F. Sabatini, Il Jacaccio, manoscritto inedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO SABATINI – BENEDETTO MICHELI

BARISONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONI, Albertino Giorgio E. Ferrari Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] quella delle Pandette (dal 4 febbr. 1631, succedendo a Giovanni Boato), sempre con decorosi stipendi, afflusso di uditori e cfr. M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 440-445). In qualità di principe del sodalizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO BUONMATTEI – FERDINANDO GONZAGA – ALESSANDRO TASSONI – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

BUONINSEGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Francesco Martino Capucci Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] state frequenti: un'orazione in lode di s. Giovanni Evangelista fu apprezzata da Urbano VIII; un'altra fu sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 616 s.; A. Aprosio, Biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 76, 131 s., 235; G. Negri, Istoria degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 83
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali