• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [13513]
Diritto [770]
Biografie [6933]
Storia [2314]
Arti visive [1782]
Religioni [1600]
Letteratura [969]
Musica [561]
Diritto civile [465]
Storia delle religioni [330]
Lingua [277]

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] Romanae (Romae 1639) ... ; fu amico di Giovanni Battista Ciampoli, che più volte gli scrisse, Perugia 1913, pp. 143 s.; G. Ermini, Storia della Univ. di Perugia, Bologna 1947, ad Indicem; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BISI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI (Bigi), Pietro Piero Craveri Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] , prima della partenza per Avignone. Nel 1534 il B. fu nominato auditore di Rota a Siena. Con la medesima carica fu a Bologna dal 1540 al 1545 e a Firenze dal 1546 al 1550, ove il duca Cosimo I lo nominò cavaliere aurato. Pare passasse poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO, Iacopo Luigi Prosdocimi Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] o in Reggio, avendo maestro Guido da Suzzara. Certo insegnò a Bologna negli anni 1286-1288 e forse fino al 1290, convocando gli manoscritte in vari codici. Ne ricorda più d'una il canonista Giovanni d'Andrea che fu scolaro del fratello Guido ("Ia. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vergerio, Pietro Paolo, il Vecchio

Dizionario di filosofia (2009)

Vergerio, Pietro Paolo, il Vecchio Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Dopo aver studiato a Padova, insegnò (1386) dialettica a Firenze, quindi (1388-90) fu lettore di logica a Bologna dove [...] scrisse la commedia Paulus, di imitazione terenziana. Passato a Padova, ebbe grande familiarità con il cancelliere Giovanni da Conversino, compose sette Orationes pro sancto Hieronymo, il trattato De arte metrica in collaborazione con F. Zabarella, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DIRITTO CIVILE – CAPODISTRIA – TERENZIANA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergerio, Pietro Paolo, il Vecchio (5)
Mostra Tutti

Giovanni Teutonico

Enciclopedia on line

Glossatore canonista (m. Halberstadt 1245), di origine germanica, fra i maggiori della prima metà del sec. 13º. Discepolo e maestro a Bologna, fece poi ritorno in patria, dove divenne canonico del capitolo [...] di Halberstadt. La sua opera maggiore è la glossa ordinaria al Decreto di Graziano (circa 1216), più tardi rielaborata da Bartolomeo da Brescia. Glossò anche la 3a e la 4a delle Compilationes Antiquae: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – HALBERSTADT – BOLOGNA

Giovanni d'Anagni

Enciclopedia on line

Giureconsulto canonista (m. 1457 circa). Insegnò a lungo allo studio di Bologna; fu più volte investito di cariche pubbliche. Dopo essere rimasto vedovo, si diede alla vita ecclesiastica; dal 1423 fu canonico [...] e quindi (1448) arcidiacono della cattedrale di Bologna. Oltre a commentarî alle Decretali e al Sesto, lasciò consilia, quaestiones, e varî trattati. Secondo la tradizione, avrebbe riformato gli statuti di Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – DECRETALI – CANONISTA – LUCCA

Nicolétti, Giovanni

Enciclopedia on line

Decretalista (Imola tra il 1367 e il 1376 - Bologna 1436). Docente a Padova, Ferrara, Bologna, ebbe gran fama tra i contemporanei. Scrisse tra l'altro: Commentaria in tres priores libros decretalium Gregorii [...] IX (1498); Commentaria in Clementinas (1485); Commentaria in primam et secundam Infortiati Digestique novi partes. Ebbe tra i suoi scolari M. Socini, A. Tartagna, L. Pontano e A. Aretino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – BOLOGNA – PADOVA – IMOLA

Fagiuòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Pisa 1223 - ivi 1286), scolaro a Bologna di Benedetto Beneventano, quasi certamente prof. a Pisa, dove fu anche, nel 1270, uno degli anziani del comune. Ci restano di lui un trattato De causis [...] summariis, prima esposizione sistematica del processo sommario, e una Summa de feudis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PISA

Fantuzzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista bolognese (m. Bologna 1391), ricordato per la prima volta nel 1377 tra i lettori dello Studio di Bologna. Dal comune bolognese gli furono affidate diverse delicate missioni politiche. Ci restano [...] di lui i commentarî al Decretum, una lectura sulle Clementine e diversi consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantuzzi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Giovanni di Blanot

Enciclopedia on line

Giurista francese, di Blanot in Borgogna (sec. 13º); visse a Bologna tra il 1256 e il 1262 e quasi certamente vi insegnò. Scrisse, tra l'altro, un Ordo iudiciarius e un commento al titolo delle Istituzioni [...] De actionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOGNA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali