GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio del suo pontificato fu avverso, di Pietro da Palude e di Roberto da Bologna.
La bolla Cum inter nonnullos poneva fine al dibattito ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] suscritto, i diritti politici esclusiva prerogativa dei cittadini (v. Barbera, A., Principi fondamentali. Art. 2, in Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, 1975, 80 ss. C. cost. sentt. n. 120/1967 e n. 104/1969), con la conseguenza che non ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] .-Ghezzi, G.-Mancini, G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1972, 551; contra Ghera, E., op. cit., 136) convengono invece nel qualificare la clausola sociale come una forma ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] ; Efim 29.9.1986; Gepi 21.1.1987; Cispel, del 20.7.1989 (Giugni, G., La lunga marcia della concertazione, Bologna, 2003; Ghera, E., La concertazione sociale nell’esperienza italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, 115 ss.).
Assume, altresì, rilievo ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] .v. Opere e Servizi I, in Tratt. Roppo-Benedetti, III, Milano, 2014, 951 ss.; Corrias, P.E., a cura di, L’agenzia, Bologna, 2012; Barba, A., L’agenzia, in Sirena, P., a cura di, I contratti di collaborazione, in Tratt. Rescigno-Gabrielli, XVI, Torino ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] altrimenti l’inoperatività di questo stesso articolo (per tutti, Giubboni, S., Diritti e solidarietà in Europa, Bologna, 2012, 98 ss.). Esse identificano piuttosto le disposizioni ritenute funzionali per la «salvaguardia dell’organizzazione politica ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] con note di E. Moscati, Torino, 1980; Rubino, D.-Iudica, G., Dell’appalto, IV ed., in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2007; Rubino Sammartano, M., Appalti di opere e contratti di servizi (in diritto privato), II ed., Padova, 2006; Russo, E ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] italiane ed europee: innovazioni da completare e convergenze da affinare, in Id., a cura di, Verso nuove relazioni industriali, Bologna, 2013, 28 ss.). Si è invocato proprio l’art. 152 TFUE, come riformulato dal Trattato di Lisbona, per prospettare ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] -30.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 69-80.
F. Dvornik, The Photian Schism [...], Cambridge 1948.
G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di procedura penale, V, pt. II, Roma, 1929, 149; Maggiore, G., Diritto penale, II, Parte speciale: delitti e contravvenzioni, 1, Bologna, 1950, 201; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone, V, V ed., Torino, rist. 1986 ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...