Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] a Vailati, pp. 275-523.
G. Lolli, Le forme della logica: Giovanni Vailati, in Id., Le ragioni fisiche e le dimostrazioni matematiche, Bologna 1985, pp. 107-32.
I mondi di carta di Giovanni Vailati, a cura di M. De Zan, Milano 2000.
P. Parrini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] pontaniana di Napoli, dell’Accademia delle scienze di Bologna, dell’Accademia delle scienze di Bari, della Royal 3-4, pp. 289-96.
Gli scritti, i discorsi, i pareri di Giovanni Demaria, Bibliografia generale 1912-1998, a cura di A. Agnati, Padova 19982 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 130-133; E. Rigoni, Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell' del Quattrocento. Il gotico internazionale e gli inizi del Rinascimento, Bologna 1956, pp. 235-270; G. Fiocco, L'arte di ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] Catelino, eletto papa e assunto il nome di Giovanni III, secondo la procedura imposta dall'imperatore, dovette pp. 350-51.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 220-22, 224, 476.
H. Grisar, Roma alla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] Dio” e induce a meditare sulla caducità della vita umana. Berengario da Carpi, chirurgo e professore di Anatomia a Bologna, esegue di persona le dissezioni e scrive di anatomia, sostenendo l’importanza dell’osservazione diretta del corpo umano e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] , spesso un’evoluzione delle corporazioni, sono formati da un’élite di medici addottorati, che in alcuni casi (come a Bologna) controlla anche l’insegnamento medico universitario. I primi Collegi nascono in Italia: a Firenze e a Venezia alla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] proprio in quest’area, e specialmente all’Università di Bologna, dove insegna Domenico Maria Novara, cominciano ad affiorare il Della prospettiva attribuito al medico e matematico Giovanni Fontana, dove il funzionamento degli occhiali per leggere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] difensiva. I documenti parlano, infatti, di un Giovanni architetto, senza però specificarne la provenienza. La Bibl.: T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi (Verona 1649), Bologna 1975, pp. 50-53; C. Cipolla, La iscrizione in volgare del ponte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] la creazione di nuove istituzioni è da porre in relazione con le politiche culturali dei governi.
All’Accademia di Bologna, fondata nel 1714 da Luigi Ferdinando Marsili e ispirata all’Académie di Parigi, si affiancano molte altre istituzioni, fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] e Erasistrato.
L’anatomia a uso didattico viene probabilmente introdotta per la prima volta in modo formale all’Università di Bologna; ma sappiamo che già alla scuola di Salerno si era affermato l’uso di anatomizzare animali, specialmente maiali ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...