GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] apporti stilistici sembrano diversificarsi mentre la datazione potrebbe trovare nel probabile ritratto di Baldassarre Cossa (l'antipapa GiovanniXXIII deposto nel 1415), morto a Firenze nel 1419, un possibile termine post quem. Appare anche probabile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] , Markham Schulz) hanno cercato di individuare le parti a lui spettanti. Il monumento, ispirato alla tomba dell'antipapa GiovanniXXIII di Donatello (Firenze, battistero), presenta il defunto giacente sotto un baldacchino, con un libro sul petto e ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] vede all'opera il G. per la basilica vaticana, ove nel 1967 venne collocato il suo Monumento funebre a papa GiovanniXXIII. Ancora un rilievo di grandi dimensioni che riprende i temi della carità impersonati dal popolare pontefice, sulla cui figura ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] prove andate distrutte (ibid., pp. 223-225), tra cui il polittico Testimonianza per l’incoronazione e la morte di GiovanniXXIII (1965) in mostra alla IX Quadriennale di Roma e presentato in catalogo.
La tematica della violenza, espressa all’inizio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] quello inferiore, con le statue di tre santi in nicchie scandite da lesene, echeggia la composizione della tomba di GiovanniXXIII di Donatello e Michelozzo nel battistero fiorentino. Per il nuovo vigore e l'asprezza di modellato degli ampi panneggi ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] . 38-46): la decorazione dovette perciò iniziare dopo il 2 nov. 1412, ma prima del 29 marzo 1415, data in cui GiovanniXXIII venne deposto dal concilio di Costanza.
A quelle date il linguaggio accesamente gotico del F. non aveva premesse immediate in ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa GiovanniXXIII vi diceva messa [...] il rilievo delle figure, che si muovono con un calmo ritmo classico, che ne determina i volumi.
Entrato in contatto con GiovanniXXIII, bergamasco e di umili natali come lui, il M. fu incaricato di realizzare diversi esemplari del busto del pontefice ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] palazzo vaticano alla presenza di Pio XI (Fornaciari Perroni, 1986, pp. 66 s.). Durante il pontificato di GiovanniXXIII cominciò a seguire il papa nei diversi pellegrinaggi; successivamente continuò con gli altri pontefici, in particolare con Paolo ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] bisogna fare opera d'incastro". E in effetti, per circa un trentennio - fino all'ultimo ritratto ufficiale, quello di GiovanniXXIII (1960) - passò per la sua casa atelier tutto il mondo aristocratico, quello imprenditoriale e dell'alta finanza e ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] un laboratorio presso il Cimitero del Verano, mentre Leonardo ereditò la bottega paterna a Cuneo, nell’attuale Lungogesso GiovanniXXIII, dove si distinse per la realizzazione di monumenti civili e cimiteriali.
Piatti, determinato a seguire le orme ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...