GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] con i suoi monaci (Rocchi, 1893, pp. 14-15). Dedicata a Maria, nel 1024 la chiesa fu consacrata da papa GiovanniXIX (1024-1032); a partire dal 1037 l'abbazia fu sotto la protezione papale.Documento del primitivo assetto romanico della chiesa, oggi ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del chiostro di S. Lorenzo f.l.m., ascritte al pontificato di GiovanniXIX (1024-1032). Transenne per finestre si documentano nel sec. 11° anche nella cattedrale di Bovino (prov. Foggia).La ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] -1036), come status symbol della sua carica, in un momento in cui egli riceveva la stessa giurisdizione arcivescovile da GiovanniXIX (1024-1032).Al fine di fare del messaggio liturgico una più efficace espressione dell'autorità vescovile, il rotolo ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] nella zona della corte bassa, dove a quell'epoca doveva già esistere anche un insediamento. Alla fine del 1028 papa GiovanniXIX (1024-1032) autorizzò il trasferimento della sede episcopale da Zeitz a N.; all'epoca venne eretto un duomo protoromanico ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] , andata distrutta durante la Rivoluzione francese, che un'iscrizione ricordava donata da Stefano e G. al papa GiovanniXIX (Kovács, 1958).
Bibl.:
Fonti. - Franciscus Balassa, Casulae sancti Stephani regis Hungariae vera imago et expositio, Wien 1754 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] , Il museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo, Venezia 1957; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964; M. Boskovits, s.v. Giovanni da Bologna, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1992, pp. 108-134: 117-118, 122; C. Quattrini, Giovanni da Milano, ivi, pp. 416-417; I pittori bergamaschi. Dal XIII al XIX secolo. Le origini, a cura di M. Boskovits, Bergamo 1992, pp. 316, 340; C. Travi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Nero. Nel 1376 G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove Boskovits - G. Fossaluzza, La collezione Cagnola. I dipinti dal XIII al XIX secolo, Busto Arsizio 1998, p. 72; S. Chiodo, Mariotto di Nardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] à St-Eustorge de Milan, in Gazette des beaux-arts, XIX (1879), pp. 229-239; D. Sant'Ambrogio, Ricerche Studien zu G. di B. und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, in Städel Jahrbuch, V (1975), pp. 37 s.; Id., Die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] . Ancora sotto il pontificato di Leone X, unitamente a Giovanni Barili, G. decorò con intarsi i lati esterni e nella chiesa di S. Maria in Organo, in Arte italiana decorativa e industriale, XIX (1910), pp. 85 s., 96 s.; A. Mercati, Raffaello da Urbino ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...