(lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano [...] Romano col titolo di senatore reggeva il governo civile e, morto Benedetto VIII (1024), gli successe con il nome di GiovanniXIX (➔), sempre appoggiandosi sull’Impero; a lui succedette 1032 il dodicenne Teofilatto, figlio di Alberico, con il nome di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del chiostro di S. Lorenzo f.l.m., ascritte al pontificato di GiovanniXIX (1024-1032). Transenne per finestre si documentano nel sec. 11° anche nella cattedrale di Bovino (prov. Foggia).La ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] nel restauro dei beni mobili (tavole del Maestro di S. Giovanni da Capestrano al Museo Nazionale dell'Aquila; Battesimo di S. M. Moretti, M. Dander, Architettura civile Aquilana dal XIV al XIX secolo, ivi 1974; C. Perogalli, Castelli dell'Abruzzo e ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] qui sotto).
Regio III. - Tra la via S. Giovanni e la via Labicana sono state scavate le sostruzioni del Ludus 46; M. Armellini, Le chiese di Roma dal sec. IV al XIX, nuova ed., ivi 1947; R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] eneolitico e l'età del bronzo in Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp 195-226; Romagna protostorica, Atti del Convegno, San Giovanni in Galilea 1985, Viserba 1987; Celti ed Etruschi nell ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] a quelle: Zeus Diktaios, Athana Potnia, Poseidon ed Enesidaon, Erinys, Enyalios, Paiaon, gli Anemoi (Vènti), Eleuthia ad Amniso (cfr. Odissea, XIX 188-190); inoltre è ricordato un Daidaleion. A Pilo i principali dèi sono Poseidon e la Potnia, che va ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] du port d'Ostie, Lund 1952; G. Barbieri, Fistole inedite, in Not. Scavi, 1953, p. 151 ss.; id., Un nuovo cursus equestre, in Epigraphica, XIX (1957), p. 93 ss.; H. Bloch, in Not. Scavi, 1953, p. 239-306; H. Bloch, The name of the baths near the Forum ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] di S. Tecla con il retrostante battistero di S. Giovanni (almeno del V sec.); ambedue hanno avuto una prima mosaici della cupola di Centcelles nella Spagna, in Rivista di Archeol. cristiana, XIX (1942), pp. 87-110; F. Benoit, L'abbaye de St. Victor ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] di Alalakh, anticipa quella del tempio salomonico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Y. Yadin, Excavations at Hazor, in Biblical Archaeologist, XIX (1956), pp. 1-11; id., Further light on biblical Hazor, ibidem., XX (1957), pp. 34-47; id., Excavations at Hazor ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] fino agli inizi del XX secolo. Ancora fino al XIX secolo erano visibili numerosi altri monumenti antichi, soprattutto del di Erode, almeno il palazzo eretto nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l'altro il più antico mikweh della ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...