GIOVANNIXI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] le fonti, incerto resta chi fosse il padre di Giovanni. Le liste di pontefici, che costituiscono per il 'État pontifical, Paris 1911, pp. 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; H. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 3, pp. 63, 65, 105). Il 31 ag. 1441, presentatosi al concilio l'abate Andrea, inviato del patriarca nestoriano GiovanniXI, ne tradusse il discorso, volgarizzato dall'originale "ydiomite Syrorum", in eloquente latino (testo ibid., III, fasc. 3, p. 62 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] sedicenne patriarca; ed accennava infine alla progettata unione fra una figlia di Marozia (che era, com'è noto, la madre di GiovanniXI) ed un altro suo figliolo, proponendo che la sposa, accompagnata dalla madre o da altri per lei, si recasse senz ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] da Flodoardo (Historia Remensis Ecclesie, p. 416, e Annales, p. 381) che ella rimase a Roma: sia lei sia suo figlio GiovanniXI furono posti sotto buona guardia da Alberico, che divenne il nuovo signore di Roma.
Di M. non si hanno ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] , ormai non più giovane, e Marozia, figlia di Teofilatto, da cui sarebbe nato il futuro papa GiovanniXI, che egli però pone come successore di Giovanni X, ignorando i pontificati di Leone VI e Stefano VII. A testimonianza della relazione con Marozia ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di GiovanniXI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] risultati della sommossa furono la fuga di Ugo da Roma, l'imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papa GiovanniXI, suo figlio illegittimo e, dunque, fratellastro di Alberico, e l'assunzione del potere da parte di quest'ultimo, che governò ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] validità delle ordinazioni formosiane, Marozia sarebbe stata l’amante e ne avrebbe avuto un figlio, il futuro papa GiovanniXI. Bisogna comunque tener sempre presente che Liutprando dimostra di conoscere poco la storia di Roma dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] del 931, lasciando a Marozia la da lei tanto attesa possibilità di insediare sulla cattedra di Pietro il figlio Giovanni (XI).
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 993; PL, CXXXII, Lutetiae Parisiorum 1853, coll. 1049 ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] reca sull'altra faccia il semplice monogramma del principe, anche se costituisce un'innovazione in confronto agli esemplari dei tempi di GiovanniXI e di Marino II (che recano per esteso il nome di Alberico e in monogramma quello del papa), non offre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] . 228, 234, 420; X, a cura dello stesso, ibid. 1977, ad vocem (ma il Daniele dell'indice a p. 491 va corretto in Giovanni); XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad vocem; Scrittori politici..., a cura di B. Widmar, Milano 1964, passim alle pp. 139 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...