ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] quali è dato di cogliere le fonti in un ritorno a Giovanni Pisano, arriva a immagini tra le più icastiche dei deboli martoriati Arte dopo il 1945. Italia, Bologna 1971; Catalogo della X Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma: 1) Aspetti dell'arte ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] via Tuscolana, a Piazza Risorgimento, passando per S. Giovanni, la stazione Termini e il Piazzale Flaminio, e costituita da due linee diametrali incrociantisi a forma di X. Successivamente dovrebbe essere costruita una terza linea diametrale ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] i galeoni, che compensavano le loro notevoli dimensioni (15 m x 20 m) con la potenza di fuoco. Il grande vascello più antiche e precise viene da un osservatore attento come Giovanni da Montecorvino. Della costa di Malabar (India occidentale), dove ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] /o di matematica Giuseppe Avanzini, Salvatore Dal Negro e Giovanni Farini e il professore di architettura Antonio Noale.
Nel ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto (1836-1848), in Storia in Lombardia, X (1991), 2, p. 5; Id., La prima ferrovia fra Venezia ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] di un investimento dicapitale. La Società italiana per le Strade Ferrate Meridionali, in Rivista italiana di scienze economiche, X (1938), pp. 167-195, 277-287, 363-372; G. Binello, Le ferrovie piemontesi delRisorgimento, Torino 1940, passim; A ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] era anch'egli un Bressan, Matteo, figlio di Giovanni.
Matteo lavorava in Arsenale già da due anni Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1901, I, pp. 607, 1107; II, p. 187; III, pp. 18, 829; X, pp. 649, 662; XI, p. 635; XIV, p. 601; XV, pp. 176, 335, 407; XVII ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...