• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [98]
Storia [56]
Religioni [25]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Scienze politiche [3]
Archeologia [2]

VITELLESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Giovanni Guido De Blasi – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] di Toscanella (ora Tuscania) e governatore del Patrimonio dal 1416 per il papa di Avignone Giovanni XXIII. Come agente di Tartaglia, nel 1417 Vitelleschi fu inviato a negoziare con l’antipapa Benedetto XIII; tuttavia l’anno successivo ottenne un ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI, VITELLESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALFONSO V D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Il suo impegno fu volto a favorire la venuta nel Regno, in qualità di legato pontificio, del cardinale Giovanni Vitelleschi, nonché a cercare una soluzione presso gli esponenti più importanti della feudalità baronale, gli unici concreti interlocutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

VITELLESCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Bartolomeo Guido De Blasi (Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] 1463, a cura di G. Insolera, 1998, p. 25). Nipote – ma non si conosce l’esatto grado di parentela – di Giovanni Vitelleschi, ebbe due fratelli, Sante e Alessandro. Francesco Todeschini Piccolomini, nipote di Pio II e futuro Pio III, in una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – FEDERICO III D’ASBURGO – GIOVANNI VITELLESCHI

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] dei cardinali dell’obbedienza avignonese svoltosi a Peñiscola riconobbe il pontefice romano. Nel 1427 M. V nominò Giovanni Vitelleschi negoziatore di parte pontificia a Firenze per la revisione degli statuti del 1415. Nel 1428 fronteggiò la rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippo Luca Bortolotti Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] alla base del trono della Vergine, conservata a Roma, Galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini), per Giovanni Vitelleschi, arcivescovo di Firenze. La tavola, che si presenta nella sua cornice originale, era destinata alla chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] , n. 48). Il suo atteggiamento fu causa di grande amarezza in Curia, tanto più che proprio allora il cardinale Giovanni Vitelleschi aveva potuto ristabilire il potere del papa nello Stato della Chiesa. Eugenio IV cercò con tutti i mezzi di convincere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] , dove nel frattempo era stata nuovamente trasferita l'assemblea conciliare. Si oppose con coraggio all'elevazione al cardinalato di Giovanni Vitelleschi nemico dei Colonna (9 ag. 1437), in modo che per breve tempo i suoi rapporti con Eugenio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti

EUGENIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO IV, papa Denys Hay Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di tale espediente furono di breve durata, e l'incapacità del papa di controllare lo Sforza lo spinse a servirsi di Giovanni Vitelleschi, che con estrema brutalità sottomise i Colonna e i loro alleati. Davanti a loro nel 1434 il papa aveva dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

DE ROSA, Loise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Loise Mauro De Nichilo Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475. Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Gianni (Sergianni) Caracciolo, del cardinale Latino Orsini e del cardinale di Cipro Ugo di Lusignano, del patriarca d'Alessandria Giovanni Vitelleschi, dei principi di Salerno, gli Orsini e i Sanseverino, dei duchi di Sora e del Vasto, dei conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO IL GUISCARDO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI VITELLESCHI – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Loise (1)
Mostra Tutti

UNTI, Petruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UNTI (degli Unti), Petruccio Jean-Baptiste Delzant Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus. Tanto [...] nel 1436); il sacco di Spoleto (1438). Il brano più lungo riguarda la presa di Foligno da parte del cardinale Giovanni Vitelleschi (1439), e la caduta in disgrazia, con successiva esecuzione capitale (1441), di Corrado III e dei figli. Solo in questa ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VITELLESCHI – LUDOVICO JACOBILLI – DANTE ALIGHIERI – FEDERICO FREZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali