SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dote da Giovanna la Beltraneja: sì che furono per sempre fiaccate le aspirazioni delPortogallo sul : la m con occlusione labiale, la n dentale e la ñ palatale; vi sono però altre varietà che non sono espresse dall'alfabeto come la velare in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] col leggendario paese del Prete Gianni. Quando pertanto il re Giovanni II di Portogallo volle entrare in che in monete anteriori al cristianesimo figurino la luna falcata e l'astro. Vi è inoltre il dio della guerra Mahrem; non già che un dio della ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del Messico del 1829, delPortogallodel 1833, della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della Turchia del 1850, dell'Argentina del 1858, della Serbia del 1860, del Chile del 1865, dell'Ungheria del 1865, della Romania del 1887, del Giappone del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re delPortogallo, in quanto il nuovo sovrano non aveva mantenuto le promesse , genero del defunto; vi aderì anche il vescovo di St-Brieuc Hugues de Montrelaix, già cancelliere del duca Giovanni (IV ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del Brasile. Nel 1815 il Brasile fu dichiarato 'regno fratello' delPortogallo, senza alcuna subordinazione a esso. Dopo la rivoluzione portoghese del 1820, Giovanni distanza, anch'essa da conquistare, vi erano tutte le premesse perché avesse inizio ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] matrimonio tra l'Asburgo ed Eleonora delPortogallo, nipote dello stesso Alfonso. di P. e gli avvenimenti non vi sono narrati secondo il loro proprio della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] firmato in pratica da tutto il clero: vi erano infatti tenuti tutti i professori all'inizio dei rapporti con Roma da parte delPortogallo, nel 1913. Esito che veniva La Chiesa lo festeggia il 21 agosto. Giovanni XXIII, suo successore sia a Venezia sia ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovannidel titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece infatti tra le disposizioni principali vi fu quella relativa alla 1179 riconobbe le conquiste di Alfonso delPortogallo contro gli infedeli e lo elevò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da quelli immigrati dopo il 1590 dalla Spagna e dal Portogallo, o anche venuti dalla Polonia e dalla Germania, formano congiunti finirono con rovinare del tutto lo stato.
Essendo annegato nel 1711 Giovanni Guglielmo Friso non vi era allora un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , che ancora verso la fine del sec. VI costituivano in maggioranza le flotte da intervento delPortogallo contro i Franco-Spagnoli; da allora il Portogallo allorché la flotta inglese bombardò Beirut e San Giovanni d'Acri e bloccò le coste egiziane. ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.