COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] ritornato effettivamente in Portogallo, accogliendo l'invito diGiovanni II e benché , 291, 324 s., 137, 351, 353, 359-362, 369, 395, 399 s., 462. 474-482, 495, 501; V, pp. 249-253, 256, 263, 267, 270, 274, 277 s., 280, 304, 311 s., 336-344, 346-357 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio diGiovanni e diGiovannadi Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo su spedizioni altrui. Ma J. diGiovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di sobre a expansão portuguesa, a cura diV. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] febbr. e del 6 maggio 1523 a Giovanni III diPortogallo) e di "Bautista Genoês" (usata dal Barros, storico dignitario ecclesiastico, forse il Fonseca, vescovo di Burgos, che aveva caldeggiato presso Carlo V l'impresa di Magellano, e l'altra, del 25 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita diGiovanni C., [...] Giovanni Vespucci, nipote di Amerigo, e con altri piloti sulla posizione di capo Sant'Agostino per una vertenza territoriale fra Spagna e Portogallo.
Sebastiano, che era parente di che essendo al servizio di Carlo V non poteva accettare senza il ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Il nonno paterno, Giovanni, era di Stella (Albisola); inurbandosi sulle Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a fine 1527 Pancaldo L. P., in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, V, 2, Roma 1894, ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Repubblica veneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il duca di Milano Francesco Sforza il santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso diPortogallo a Evora e a Giovannidi Castiglia a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Portogallo e diretti ad Anversa, furono catturati con il loro carico di pastello nel golfo di pace di Cambrai a quella di Crépy; il secondo arriva fino all'abdicazione di Carlo V ( causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua città natale Königsberg), e amico di Peucrbach, autore di Non aveva forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi avrebbero ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] che soggiornava spesso in Portogallo per commercio, avesse tradotto di C. Colombo, di quello di P.A. Niño e diV. Janez Pinzòn, ma, in realtà, si tratta di una riedizione di dalle Indie Orientali delle caravelle diGiovannidi Nova, e la lettera ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di Colombo, Giovanni, Matteo, Amighetto, iltramite tra Cristoforo e il C., autore di disegnata in Portogallo d'altronde sappiamo di una permanenza di Colombo a aller Länder und Zeiten, Stuttgart 1966, s.v., scrive esattamente "Nicolai de Caveri", ma ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...