CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ., IV, 227). Qualche po' di terra era rimasta, quand'egli era fanciullo, nella non federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello della Sidoli stanchezza morale: "È la vita senza piaceri e senza speranze. Solo il continuo lavoro mi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi [1933], 2, p. 132); cioè senza un atto di risparmio (e quindi una 1-11 dell'estratto; I. Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] dopo il 1861 partecipò alle deputazioni locali di Terra d'Otranto. Suo fratello Francesco De Viti di attualità, con articoli, spesso senza firma o sotto pseudonimi, pubblicati marittime, proposte dal ministro Giovanni Bettolo. Approvò nel 1911 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] ed economicamente produttiva alla terra". Solo così l'pperazione servizi", unita al centro storico.con una cermera senza soluzione di Continuità (E 42. Programma di massima un intenso rapporto con i pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI.
Deceduta la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] . Giuggioli, pp. 132, 135).Forse la condizione di straniero in terra dì Francia - e, tutto sommato, di straniero in Italia - La Renaudière-Ferrari. Il gran patrimonio del D. restava così senza eredi (dopo la piccola Livia era morto nel 1840, a neppur ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] mano, ma costruì pazientemente, e senza alcun particolare "colpo" speculativo un di due fondaci; nel contado di 35 pezzi... di terra a colture arboree ed erbacee, 7 boschi, la villa e le sollecitazioni del beato Giovanni Dominici e di altri religiosi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , si provò a esercitare, senza fortuna, una piccola rivendita di Cirio, con sede a San Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora attiva XXXI; T. Buccolini, La coltivazione dei tabacchi orientali in Terra di Otranto, in Riv. tecnica e di ammin. per i ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] vivono del sovrappiù senza aver concorso direttamente alla si rifugiò con la famiglia a Luserna San Giovanni (Valle Pellice), dove morì il 6 nov 1995, pp. 116-169; R. Patalano, La teoria della "terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] spirito di dedizione all'azienda, senza guardare alle loro idee politiche del Mezzogiorno l'ing. Giovanni Bertoli che aveva precedenti penali particolare di trasformazione dei prodotti della terra. Dall'insistenza dell'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] un'epitome de' principi fond. dell'Economia politica di Giovanni-Battista Say ... tradotto dal francese, I-III, 'azione produttiva di intelligenza, capitali, terra e lavoro.
Tali prese 1 posizione non restano senza eco, anche nei fogli del tempo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...