GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] complesse, senza riuscire poi a realizzarle - anche a Roma aveva lavorato "una bozza della Decollazione di San Giovanni Batista" incisione di Antonio Fantuzzi, il Cristo è ormai deposto a terra, poggiato su un cuscino, e richiama in chiave più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] stesso compito tutto lo Stato di Terra veneto fino a Cremona e di in specie il cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con gli Aragona.
I efficace perché l'opera "è durata e dura, senza aver mai mostrato un pelo". Ma le sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, e Sano di evidenziata in alcune scene insolite e senza precedenti delle vite di s. di Lecceto, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Siena 1990, pp. 329-572; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] a matita nera del Louvre (Baudequin); i Ss. Giovanni Evangelista e Matteo con l'angelo (El Paso, con la quale porta in terra lombarda la tradizionale "sacra conversazione (1998) ha ultimamente ipotizzato, senza alcun sostegno documentario, che G., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] , esemplata su quella del Profeta senza barba di Donatello, sembrano meglio suo primo incarico di grande rilievo in terra veneta, G. si dimostra quanto mai dalla tomba del doge Tommaso Mocenigo ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1423) inserito in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] spada che gli trafigge il capo, mentre a terra giace il suo assassino, un fanatico cataro di suoi incisori, senza però alcun interesse ultimo elemento utile per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria da Brescia.
Non si conoscono il luogo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] trionfo e busti di imperatori inconcepibili senza una diretta conoscenza delle opere Scene bibliche a monocromo in terra verde sulle pareti lunghe parlano trova corrispondenza nei rilievi certosini di Giovanni Antonio Amadeo e nella plastica del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] dal monte Pisano proprio sotto la direzione di Giovanni. L'elemento che di certo caratterizza l' ordini superiori e la copertura senza il coronamento. Non sempre i la donazione sperata dell'appezzamento di terra; e una lastra celebrativa in marmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] finanche di attento importatore in terra d'Abruzzo della cultura figurativa la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giusta sul portale maggiore di Bibl.: L'Aquila, Biblioteca provinciale, ms. senza segnatura: A.L. Antinori, Annali degli ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] venne stesa su una preparazione di terra verde; mentre le tavole di Châalis giottesca, identificato da Bologna con il Maestro di Giovanni Barrile, nonché la mano di un pittore modellate con ombre diafane, ma non senza la forza plastica di altre opere ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...