SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] 2005 dal Centro Apice dell’Università degli studi di Milano ed è strutturato in due corpi distinti: il fondo GiovanniScheiwiller e il fondo Vanni Scheiwiller.
L. Vitali, Elogio di S., in Domus, IV (1931), 40, p. 21; Scritti e disegni dedicati a G. S ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] . I quadri di Morandi esposti a Milano risvegliarono un certo interesse intorno al suo nome. Nello stesso anno l’editore GiovanniScheiwiller mise in contatto l’artista con il direttore della Galleria d’arte moderna di Zurigo per la cessione di un ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] con l’ambiente culturale milanese e ad aprirsi alla critica e al mercato italiani: strinse amicizia con l’editore GiovanniScheiwiller (che divenne suo genero quando sposò sua figlia Artemia nel 1917), con il critico Raffaello Giolli, che nel 1914 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] scritti di vario tipo, ulteriore testimonianza della sua straordinaria ecletticità. Per All’insegna del pesce d’oro di GiovanniScheiwiller pubblicò il poemetto Toni Ligabue (Milano 1967; nuova ed., Milano 1974), una biografia in versi del pittore ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] in atelier dal 1949 al 1957. Intanto, nel 1951, uscì nella serie già classica dell’Arte moderna italiana diretta da GiovanniScheiwiller per Hoepli la monografia su di lui a firma di Joseph-Marie Lo Duca, la cui pubblicazione era stata interrotta nel ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] romana di pittori del Novecento. Quando Trombadori rispose al referendum rivolto agli artisti moderni da GiovanniScheiwiller, ripensò il proprio percorso adeguandosi perfettamente a queste letture correnti: «tra gli artisti antichi preferisce ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] una pubblicazione adolescenziale di versi amorosi, dal 1938 raccolse le prime poesie, edite in parte nella strenna di GiovanniScheiwiller A che valse? (Versi 1938-1942) (Milano 1970). Conseguì come privatista anche la maturità classica. Si iscrisse ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] un anno. Fu in questo periodo, tra il 1928 e il 1931, che l’artista lavorò alla propria monografia Hoepli con GiovanniScheiwiller e al suo libro Dentro la guerra, che, rifiutato dal ministero per la Stampa e la Propaganda, non passò inosservato a ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] padre Agostino Gemelli, il quale, non apprezzando la Madonna del M., la spostò nel portico. Nel 1932 l'editore GiovanniScheiwiller gli dedicò la prima monografia; l'anno seguente si tenne nella villa Ardiani a Selvino presso Bergamo, dove egli aveva ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] la realtà scorta dal basso.
Frattanto era approdato – anche attraverso le accensioni liriche ungarettiane che, suggeritegli da GiovanniScheiwiller, libraio-capo da Hoepli e poi suo primo editore, al fronte gli capitava di rammentare – al desiderio ...
Leggi Tutto