• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [4582]
Biografie [2240]
Arti visive [769]
Storia [697]
Religioni [434]
Letteratura [348]
Musica [180]
Diritto [176]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [105]
Archeologia [99]

Róssi, Giovanni

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Parigi 1887 - Assisi 1975); prete dal 1909, segretario del card. A. C. Ferrari sino alla morte di lui (1921), fondò nel 1920 la Compagnia di S. Paolo (associazione dalle molteplici attività, anche conosciuta col nome di Opera Cardinal Ferrari) e nel 1939 la Pro civitate christiana, sodalizio di laureati cattolici che intende fare opera di apostolato tra i diversi ceti sociali con convegni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

De Róssi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

De Róssi, Giovanni Battista Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici. Collaborò anche al Corpus Inscriptionum Latinarum. Esplorò le catacombe romane, chiarendone la topografia e la storia, diresse gli scavi di quelle di Callisto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL GANDOLFO – PALEOGRAFICI – EPIGRAFISTA – ARCHEOLOGO – CATACOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

De Róssi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

De Róssi, Giovanni Antonio Architetto (Roma 1616 - ivi 1695). Lavorò quasi esclusivamente a Roma, divenendo tramite importante per il passaggio stilistico al tardo Barocco e al primo Settecento. Giovandosi di motivi rinascimentali [...] gusto della borghesia ricca contemporanea. Tale atteggiamento si avverte nelle sue opere maggiori: la Cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano, S. Maria in Campo Marzio (1686), la piccola, scintillante Cappella del Palazzo del Monte di Pietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORROMINI – BAROCCO – CORTONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

De Róssi, Giovanni Bernardo

Enciclopedia on line

Ebraista e bibliografo (Castelnuovo d'Ivrea 1742 - Parma 1831). Professore di lingue orientali nell'università di Parma, fu soprattutto gran conoscitore della letteratura giudaica medievale (una sua raccolta di manoscritti e stampe, oggi nella Biblioteca Palatina di Parma, è una delle più vaste e pregevoli collezioni di scritti ebraici esistenti). Oltre al catalogo di questa sua collezione, il De R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVREA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

De Róssi, Giovanni Gherardo

Enciclopedia on line

De Róssi, Giovanni Gherardo Commediografo, poeta, erudito (Roma 1754 - ivi 1827). Ministro delle Finanze sotto la Repubblica Romana (1798-1800). Scrisse: Del moderno teatro comico e del suo restauratore C. Goldoni (1794); Scherzi pittorici e poetici (1795); la Vita di Angelica Kauffmann (1810), apologhi, epigrammi. È noto per le sue 16 commedie (pubbl. 1790-98), che si ispirano a Goldoni e Molière, vivaci e venate di satira; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – REPUBBLICA ROMANA – EPIGRAMMI – MOLIÈRE – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Giacomo Massimo Ceresa Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] di Roma incisa durante il pontificato di Alessandro VII. Nello stesso anno l'officina di piazza Navona, tenuta da Giovanni Battista De Rossi, probabilmente parente del D., mise in commercio una pianta di Roma di Lievin Cruyl, incisore fiammingo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis) Maria Pedroli Bertoni Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] sud: S. Leone Magno, n. 104; S. Atanasio, n. 105; S. Giovanni Crisostomo, n. 106; S. Ubaldo, n. 107, S. Gregorio Nazianzeno, n. cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem (s.v. Rossi, G. M.); L. Arze-G. Giordani, Indicaz. storico-artistica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 2289 f. 79); Tractatus de alimentis o alimentorum. Giovanni da Imola, commentando la l. si cum dotem ff. 288-29IV), Città del Vaticano (Bibl. Vat., Pal. lat. 691 ff. 252V-256, 4956; Ross. lat. 1061 ff. 74-76; Vat. lat. 2289 ff. 15-17, 2625 ff. 194-199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Lodi, santo Stephan Freund Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia. La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] di J.-P. Migne (Patr. Lat., CXIV, pp. 113-146) la Vita Petri Damiani è stata edita a cura di R. Cicala - V. Rossi, Giovanni da Lodi, Vita di s. Pier Damiani, Roma 1993; e da S. Freund, Studien zur literarischen Wirksamkeit des Petrus Damiani. Anhang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Lodi, santo (1)
Mostra Tutti

Alciato, Andrea

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] il greco: egli ascolta infatti le lezioni di Giovanni Lascaris e di Demetrio Calcondila) secondo i dettami , M.P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 113-60. G. Rossi, Diritto e letteratura in una commedia inedita di Andrea Alciato: il 'Philargyrus', ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CORPUS IURIS CIVILIS – ALESSANDRO MINUZIANO – AULO GIANO PARRASIO – GIASON DEL MAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alciato, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
luna rossa
luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognóme
cognome cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali