In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda di Giovanni Testori, nato nel laborioso impegno per uscire dalla depressione.Diversa è la Napoli di Raffaele La Capria, un luogo «dove possono convivere Vico e Pulcinella ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di un arcangelo maggiore (Gabriele, Michele e Raffaele), né del padre putativo del Cristo, Giuseppe o del padre ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] può trovarsi riscontro nella commedia L’aio nell’imbarazzo di Giovanni Giraud, dove Simone è il servo del marchese Antiquati, i nomi Raffaele e Vincenzo, perlopiù connotati come socialmente bassi o in modo decisamente negativo. Infatti Raffaele è il ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] con le impressioni personali di colui che si chiama traduttore»);‒ Giovanni Gentile: (intraducibile è non solo la poesia, ma anche della tradizione di una particolare forma di cultura»;‒ Raffaele Simone, sulla scorta della semantica di Ullman, della ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Santi, Carmen De Stasio, Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, Maurizio Nocera, Assunta Sànzari Panza, Giorgio Patrizi (†), Raffaele Pellecchia, Bernardo Pieri, David Qi, Agostino Raff, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , quello della scuola: partecipa insieme a Raffaele Simone, Maria Luisa Altieri Biagi, Ignazio Napoli, Paolo D’Achille e Domenico Proietti a Roma. Ed è la lezione di Giovanni Nencioni che lo contagia e ci consegna: «un uomo così placido, di grande ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] (Maria Corti e Maria Luisa Altieri Biagi oltre a Tullio De Mauro, Gianfranco Folena, Giovanni Nencioni, Francesco Sabatini, Alfredo Schiaffini, Raffaele Simone) intorno alla situazione dell'italiano contemporaneo. Nel libro tratto dall'indagine, Ma ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Il Calamo (1ª edizione: Udine, Casamassima, 1976).Frau, Giovanni (1984), I dialetti del Friuli, Udine, Società Filologica Friulana. , Laura (2011), friulani, dialetti, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Patriota (Naso 1804 - Palermo 1882). Partecipò al movimento liberale (dal 1830 fu membro del Comitato liberale napoletano) e si sforzò di mantenere uniti i Siciliani ai Napoletani, pur sostenendo la necessità di un'autonomia dell'isola. Ministro...
Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus Unitis, ammiraglia della flotta austro-ungarica....