• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Maria Arria Malara, artista fuori dal palcoscenico

Atlante (2025)

Maria Arria Malara, artista fuori dal palcoscenico Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] ».Nel 1995, il critico Raffaele De Grada (cognato di Ernesto Treccani, figlio di Giovanni, fondatore dell’omonimo Istituto) al 1986 partecipa a quasi tutte le mostre di Villa San Giovanni. Le prime personali risalgono al 1960 a Reggio e al 1962 ... Leggi Tutto

Serie C, al via il campionato con tre seconde squadre

Atlante (2024)

Serie C, al via il campionato con tre seconde squadre Nella stagione di Serie C 2024/25, terzo campionato professionistico di calcio in Italia, che sta per iniziare, sale a tre il numero delle seconde squadre di grandi club: l’Atalanta U23 nel girone A, il [...] allevare giovani calciatori da immettere sul mercato? Per Giovanni Armanini, giornalista indipendente che cura la newsletter Fubolitix, Perugia Calcio, Stadio Benito Stirpe, Frosinone (5 novembre 2022). Crediti: Raffaele Conti 88 / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Virus in Congo, preoccupa l’alta letalità. L'Italia alza il livello di attenzione

Atlante (2024)

Una misteriosa malattia ha colpito la Repubblica Democratica del Congo causando oltre 140 morti nella regione di Panzi, nel sud-ovest del paese. La situazione, descritta come grave ma circoscritta, preoccupa [...] , tosse e anemia, simili a quelli influenzali ma con caratteristiche atipiche.Secondo il professor Giovanni Rezza, specialista di Igiene e Sanità pubblica al San Raffaele di Milano, la letalità elevata, pari a circa un terzo dei 370 casi riportati ... Leggi Tutto

16 marzo 1978: via Fani e la giustizia riparativa

Atlante (2023)

 16 marzo 1978: via Fani e la giustizia riparativa Sono Giovanni Ricci, mio padre era l’appuntato dei Carabinieri Domenico Ricci, membro della scorta di Aldo Moro ucciso il 16 marzo 1978 da terroristi delle Brigate Rosse (BR) insieme a quattro altri suoi [...] colleghi: Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, G ... Leggi Tutto

Quelle ombre sul Delitto Gentile

Atlante (2015)

Quelle ombre sul Delitto Gentile Desta qualche perplessità la durissima recensione che Maurizio Torrini ha dedicato al libro di Luciano Mecacci (La ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Adelphi, Milano 2014) sul «Giornale [...] Critico della Filosofia Italiana» (maggio-ago ... Leggi Tutto
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Raffaèle, Giovanni
Patriota (Naso 1804 - Palermo 1882). Partecipò al movimento liberale (dal 1830 fu membro del Comitato liberale napoletano) e si sforzò di mantenere uniti i Siciliani ai Napoletani, pur sostenendo la necessità di un'autonomia dell'isola. Ministro...
Rossétti, Giovanni Raffaele
Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus Unitis, ammiraglia della flotta austro-ungarica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali