CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] delle copie dell'edizione originale (ora presso la Biblioteca QueriniStampalia, coll. 1 E 1636).
I contemporanei non ebbero qualche modo collaborato alla preparazione del libretto del Don Giovanni per Mozart. Purtroppo nell'aprile 1785 moriva il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] reca la Croce nella chiesa veneziana di S. Giovanni Elemosinario e il Massacro degli abitanti di Ippona, London 1975, ad Ind.;M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della Fondazione QueriniStampalia, Venezia 1979, pp. 50 s.; S. Meloni Trkulija, in Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] uomini severi come Niccolò Crasso e personaggi come Giovanni Garzoni e Giovanni Bembo, che gravitavano intorno all'Accademia degli Incogniti Venezia nella Marciana, al Museo Correr, nella Querini-Stampalia; alla Bertoliana di Vicenza; nel Museo civico ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] certa lena le edizioni greche con i commenti di Giovanni Grammatico ad Aristotele, i poemi di Gregorio Nazianzeno, , Un'opera manoscritta di A. M. nella biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, in Ateneo veneto, CLXXX (1993), pp. 111-113; D ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] , guidate rispettivamente da Nanni Gozzadini e da Giovanni Bentivoglio, che si contendevano la signoria della Witte, forse incaricato da Francesco Barbaro. Altri mss. sono a Venezia, Bibl. QueriniStampalia, cl. IX, n. 11, ora ms. 1066, e Bibl. naz ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] sulle fortificazioni, contava all'epoca solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557 .63: Delle fortificationi di muro; Venezia, Biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, Arch. Ferrari, GEF.13.M/C, I-XX; Biblioteca ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] . Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790, e Giovanni Battista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, morto maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia QueriniStampalia, figlia del patrizio veneziano Alvise, anch’ ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] , privilegiavano soprattutto la letteratura), né tantomeno alla consistenza dei manoscritti custoditi nella biblioteca QueriniStampalia, giacché GiovanniQuerini (1799-1869) – istitutore dell’omonima Fondazione e ultimo membro della famiglia – e i ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] e con le sue orazioni latine per la morte del patriarca Giovanni Bragadin (Venezia 1776) e di Angelo Emo. È questo di Treviso (cod. 1414) e un'altra nella Bibl. della Fondazione QueriniStampalia di Venezia (cod. E. 4. 397, cc. 143-342), preceduta ...
Leggi Tutto