QUERINISTAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINISTAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] 1869-1870), pp. 361-385. Il testamento di GiovanniQueriniStampalia è stato ripubblicato in Fondazione QueriniStampalia, Statuto, Venezia 1999, pp. 21-35. Inoltre: Archivio privato della famiglia QueriniStampalia. Inventario, a cura di D.V. Carini ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] nome del casato; era la stessa scelta che pressoché contemporaneamente compiva un altro illustre veneziano, il conte GiovanniQueriniStampalia. Pertanto, con il trascorrere degli anni, Sagredo si divise tra Venezia e soggiorni sempre più prolungati ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] le opere. Si accordò con il fratello Giovanni e nel settembre del 1710 partì da Firenze 312 s.; Inquisitori di Stato, Lettere di cardinali, bb. 886-887; Venezia, Biblioteca QueriniStampalia, Manoscritti, cl. III, 44; cl. VI, 15, 35 s., 38 s.; cl ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] accolto dall’arcivescovo Cosimo de’ Pazzi, dagli umanisti Giovanni Corsi e Pietro Martelli e dall’amico Francesco di Zanobi , VI, pp. 334 s.; Venezia, Biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, Manoscritti, cl. IV, 5 (dispacci dell’ambasceria all ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] danneggiato l’istituto e tutta la zona vicino a Ss. Giovanni e Paolo. L’anno seguente il veronese Marco Antonio L. Viganò, Padova 2004, pp. 106 s., 184 s., 248; Museo QueriniStampalia Venezia, a cura di B. Trevisan, Venezia 2010, p. 89; F. Molin ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] ... (1760) di Daniel Webb –, gli diede cinque figli: Caterina, Caterina Cecilia, Giovanni Vincenzo, Cecilia Maria, tutti morti in tenera età, e Giovanni, fondatore della Biblioteca QueriniStampalia, con il quale si estinse il ramo.
Il 28 luglio 1793 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Bernardi, 1938, p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. vi rimase per nelle persone del prefetto, il patrizio veneto Alvise QueriniStampalia, e di Cornelia Martinetti, amica di Giuseppina Beauharnais ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] delle copie dell'edizione originale (ora presso la Biblioteca QueriniStampalia, coll. 1 E 1636).
I contemporanei non ebbero qualche modo collaborato alla preparazione del libretto del Don Giovanni per Mozart. Purtroppo nell'aprile 1785 moriva il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] . La Presentazione al Tempio della Pinacoteca QueriniStampalia di. Venezia ci pare completi questo gruppo belliniana, in Vernice, IV(1949), 33-34, pp. 10-14; G. Fiocco, Giovanni e la famiglia dei B. alla luce di nuovi documenti, ibid., p. 6; L ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] il M. tenne infatti contatti epistolari con il dalmata Giovanni Francesco Biondi, esule in Inghilterra, il quale all’inizio testo originario (lettera del M. a De Dominis in Venezia, Biblioteca QueriniStampalia, Mss., cl. IX.16, 13 febbr. 1620, cc. ...
Leggi Tutto