GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] 1944, con Vittorio De Falco, discutendo una tesi su Le Elleniche di Ossirinco di cui fu correlatore GiovanniPuglieseCarratelli; questi che, con Adolfo Omodeo, considerava suo maestro, gli trasmise alcune pagine provenienti dal Catalogue of the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] a Napoli in quel periodo) a un diacono di nome Giovanni.
L'opera più famosa di G. - scritta durante la Storia e civiltà della Campania, II, Il Medioevo, a cura di G. PuglieseCarratelli, Napoli 1992, p. 322; T. Granier, Napolitains et Lombards aux ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] calo dell’avversione. Molto deve aver pesato la lunga amicizia con Giovanni Gentile, e Pasquali del resto non fu mai animato da vivo sono state ripubblicate a Firenze nel 1968 a cura di G. PuglieseCarratelli e nel 1994 a cura di C.F. Russo. Gli ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] nell'Archivio dell'Abbazia di Montecassino, vergato a Capua negli anni dell'abate Giovanni, tra il 914 e il 934).
Il secondo fu l'I. e civiltà della Campania. Il Medioevo, a cura di G. PuglieseCarratelli, Napoli 1992, pp. 299, 302; O. Pecere, ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] romano, frequentò umanisti insigni come Teodoro Gaza, Giovanni Tortelli, Vittorio da Parma e soprattutto Lorenzo s.; V. Rossi, IlQuattrocento, Milano 1933, pp. 467 s.; G. PuglieseCarratelli, Un'epistolai A. C. "De Platonis genitura", in La Parola del ...
Leggi Tutto